La informiamo che, per migliorare la sua esperienza dinavigazione su questo sito web, Aulss 9 Scaligera utilizza diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertisng cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che può consultare QUI sono presenti le istruzioni per negare il consenso all’installazione di qualunque cookie. Cliccando su “ACCETTA” o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell’informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Re.to UE 2016/679
ACCETTA
funzioni di Ufficio Segreteria della Conferenza dei Sindaci dell’AULSS 9 e predisposizione atti conseguenti
supportare il coordinamento dei servizi sociali sul territorio, in particolare attraverso:
funzioni di programmazione:
raccogliere e analizzare le esigenze emergenti a livello territoriale per supportare le Unità Operative nelle scelte di pianificazione dei servizi;
garantire la diffusione di modelli operativi uniformi con adeguata distribuzione delle risorse a livello territoriale;
funzioni di organizzazione (al fine di uniformare i percorsi e l’erogazione dei servizi):
proposta di standard socio-assistenziali in un’ottica di miglioramento continuo della qualità;
valutazione dell’ appropriatezza e della qualità dei percorsi socio- assistenziali e socio-educativi;
individuazione di percorsi e progetti rispetto ad esigenze emergenti con la co-partecipazione del privato sociale, del Terzo Settore e delle Unità Operative coinvolte;
supportare le Unità Operative nella attività che richiedono un coordinamento con gli Enti Locali;
funzioni formative:
raccolta dei bisogni formativi in collaborazione con le Unità Operative e individuazione dei percorsi formativi da attivare;
pianificazione e supporto nella realizzazione di percorsi formativi trasversali in collaborazione con l'Ufficio Formazione aziendale;
coordinamento con l’Università o altri Enti per progetti di ricerca e di analisi dei percorsi socio-educativi.
assicurare, mediante uno staff dedicato, le attività per l’elaborazione, la realizzazione e il monitoraggio del Piano di Zona attraverso l’armonizzazione dei Piani di Zona Distrettuali:
promozione e coordinamento di tavoli di lavoro trasversali con gli operatori delle diverse Unità Operative Distrettuali, per lo sviluppo di percorsi di welfare generativo e collaborativo;
attivazione di un osservatorio di ricerca sociale per l’analisi dei bisogni emergenti, e per la rilevazione/mappatura delle agenzie del privato sociale, del volontariato e delle risorse del territorio, costruendo una banca dati accessibile per le diverse U.O.
predisposizione di linee guida/protocolli per garantire una migliore collaborazione e coordinamento dei vari servizi;
attivazione di percorsi di “promozione del benessere e delle opportunità”, come intervento trasversale ai servizi, da proporre sia nelle scuole che sul territorio, considerando la persona nella sua globalità e non per singole problematiche;
creazione di reti sociali (intorno alle persone fragili), che poi vanno sviluppate e mantenute;
riprogettazione delle funzioni degli operatori dei servizi socio sanitari verso una funzione globale di mediazione e di regia delle risorse dei territori, da accompagnare con una “sburocratizzazione” dell’accesso dei cittadini ai Servizi.
supportare il coinvolgimento delle Amministrazioni locali nello sviluppo dei servizi sociali e socio sanitari, delle Cure primarie ed in particolare nella implementazione delle Medicine di Gruppo Integrate, anche attraverso la messa a disposizione di strutture, l’attivazione congiunta di programmi, la messa in sinergia di professionalità.
supportare il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e le altre organizzazioni, presenti nei singoli Distretti, prevedendo una funzione di interfaccia specifica, quale punto di riferimento per il Volontariato e l'intero Terzo Settore, con lo scopo di: favorire la reciproca conoscenza, sostenere percorsi formativi integrati, diffondere le buone pratiche, implementare l’audit civico finalizzato al miglioramento dell’assistenza.
comunicare, attraverso l’uso dei mezzi di comunicazioni più efficaci, le attività e i progetti dei servizi afferenti all'Unità Operativa.
Ufficio Piano di Zona sede Distretti n. 1 Verona Città e n. 2 Est Veronese
Tel: 045.9287076
fax: 045.9287022
email: pdz@aulss9.veneto.it
Orario contatti con il pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30
Ufficio Piano di Zona sede Distretto n. 3 Pianura Veronese
Tel. 0442 622762 - 0442 622965
email pdz.dist3@aulss9.veneto.it
orario contatti con il pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Ufficio Piano di Zona sede Distretto n. 4 Ovest Veronese
Tel 0456712311
Email: paolo.giavoni@aulss9.veneto.it
Orario contatti con il pubblico: da lunedì a giovedì dalle ore 8.00 alle 16.00,venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00
Segreteria Conferenza dei Sindaci sede Corso porta Palio 30 - 37122 VERONA
tel 045/9287079 fax 045/9287022
e-mail: uocsociale@aulss9.veneto.it
Orari contatto con il pubblico da lunedì a giovedì dalle ore 8.00 alle ore 16.00, venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Sede di Verona: da lunedì a giovedi dalle ore 8.00 alle ore 16.00
venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Sede di Bussolengo da lunedì a giovedì dalle ore 8.00 alle 16.00,
venerdì dalle ore 8.00 alle 14.00
Sede di Legnago: da lunedì a giovedì dalle ore 8,30 alle 16,30
venerdì dalle ore 8,30 alle 14,30