La informiamo che, per migliorare la sua esperienza dinavigazione su questo sito web, Aulss 9 Scaligera utilizza diversi tipi di cookie, tra cui:
Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertisng cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che può consultare QUI sono presenti le istruzioni per negare il consenso all’installazione di qualunque cookie. Cliccando su “ACCETTA” o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell’informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Re.to UE 2016/679
ACCETTA
Le cure palliative sono l’ insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali rivolti alle persone affette da patologie croniche inguaribili e alle loro famiglie.
Le cure palliative non sono rivolte esclusivamente alla fase finale di malattia, ma prevedono una presa in carico del paziente per il controllo dei sintomi nella dignita’ della persona.
In Italia sono normate dalla legge nazionale n.38 2010 e successivi decreti attuativi, nonche’ previste nei LEA( Livelli Essenziali di Assistenza).
A CHI SI RIVOLGONO
Le cure palliative sono rivolte a pazienti di tutte le eta’ affetti da malattie in cui non e’ possibile la guarigione:
- tumori
- malattie polmonari croniche
- scompenso cardiocircolatorio, epatorenale e metabolico
- patologie neurologiche (es. Sclerosi laterale amiotrofica e Sclerosi multipla)
- pazienti affetti da piu' patologie a carattere irreversibile con decadimento cognitivo(es. Alzheimer)
- qualsiasi altra patologia evolutiva non suscettibile di terapia
COSA FACCIAMO
A Domicilio: la nostra attivita’ è svolta in equipe, in comune accordo con il medico di medicina generale.
Ci avvaliamo di figure professionali dedicate, specializzate in ambito di Cure Palliative (infermieri professionali, assistenti sociali, psicologi ,volontari del terzo settore ) allo scopo di inquadrare e trattare globalmente i bisogni assistenziali del paziente e della famiglia nella loro complessita' ed interezza con lo scopo di migliorarne la vita di relazione.
- Ottimizziamo la terapia del dolore
- Miglioriamo la qualita’ della vita del paziente mediante supporto farmacologico, psicologico, nutrizionale e idratazione
- Eseguiamo cambi cannula in pazienti tracheostomizzati e ventilati artificialmente
- Posizioniamo cateteri venosi centrali e periferici nei pazienti a domicilio e ospedalizzati
- Eseguiamo sedazione palliativa temporanea o permanente in caso di sintomi refrattari alla terapia farmacologica
ALTRE ATTIVITA'
- Consulenze specialistiche ospedaliere
- Consulenze specialistiche in Hospice
- Consulenze specialistiche in ambulatorio
Le cure palliative sono l’ insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali rivolti alle persone affette da patologie croniche inguaribili e alle loro famiglie.
Le cure palliative non sono rivolte esclusivamente alla fase finale di malattia, ma prevedono una presa in carico del paziente per il controllo dei sintomi nella dignita’ della persona.
In Italia sono normate dalla legge nazionale n.38 2010 e successivi decreti attuativi, nonche’ previste nei LEA( Livelli Essenziali di Assistenza).
A CHI SI RIVOLGONO
Le cure palliative sono rivolte a pazienti di tutte le eta’ affetti da malattie in cui non e’ possibile la guarigione:
- tumori
- malattie polmonari croniche
- scompenso cardiocircolatorio, epatorenale e metabolico
- patologie neurologiche (es. Sclerosi laterale amiotrofica e Sclerosi multipla)
- pazienti affetti da piu' patologie a carattere irreversibile con decadimento cognitivo(es. Alzheimer)
- qualsiasi altra patologia evolutiva non suscettibile di terapia
COSA FACCIAMO
A Domicilio: la nostra attivita’ è svolta in equipe, in comune accordo con il medico di medicina generale.
Ci avvaliamo di figure professionali dedicate, specializzate in ambito di Cure Palliative (infermieri professionali, assistenti sociali, psicologi ,volontari del terzo settore ) allo scopo di inquadrare e trattare globalmente i bisogni assistenziali del paziente e della famiglia nella loro complessita' ed interezza con lo scopo di migliorarne la vita di relazione.
- Ottimizziamo la terapia del dolore
- Miglioriamo la qualita’ della vita del paziente mediante supporto farmacologico, psicologico, nutrizionale e idratazione
- Eseguiamo cambi cannula in pazienti tracheostomizzati e ventilati artificialmente
- Posizioniamo cateteri venosi centrali e periferici nei pazienti a domicilio e ospedalizzati
- Eseguiamo sedazione palliativa temporanea o permanente in caso di sintomi refrattari alla terapia farmacologica
ALTRE ATTIVITA'
- Consulenze specialistiche ospedaliere
- Consulenze specialistiche in Hospice
- Consulenze specialistiche in ambulatorio
Le cure palliative sono l’ insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali rivolti alle persone affette da patologie croniche inguaribili e alle loro famiglie.
Le cure palliative non sono rivolte esclusivamente alla fase finale di malattia, ma prevedono una presa in carico del paziente per il controllo dei sintomi nella dignita’ della persona.
In Italia sono normate dalla legge nazionale n.38 2010 e successivi decreti attuativi, nonche’ previste nei LEA( Livelli Essenziali di Assistenza).
A CHI SI RIVOLGONO
Le cure palliative sono rivolte a pazienti di tutte le eta’ affetti da malattie in cui non e’ possibile la guarigione:
- tumori
- malattie polmonari croniche
- scompenso cardiocircolatorio, epatorenale e metabolico
- patologie neurologiche (es. Sclerosi laterale amiotrofica e Sclerosi multipla)
- pazienti affetti da piu' patologie a carattere irreversibile con decadimento cognitivo(es. Alzheimer)
- qualsiasi altra patologia evolutiva non suscettibile di terapia
COSA FACCIAMO
A Domicilio: la nostra attivita’ è svolta in equipe, in comune accordo con il medico di medicina generale.
Ci avvaliamo di figure professionali dedicate, specializzate in ambito di Cure Palliative (infermieri professionali, assistenti sociali, psicologi ,volontari del terzo settore ) allo scopo di inquadrare e trattare globalmente i bisogni assistenziali del paziente e della famiglia nella loro complessita' ed interezza con lo scopo di migliorarne la vita di relazione.
- Ottimizziamo la terapia del dolore
- Miglioriamo la qualita’ della vita del paziente mediante supporto farmacologico, psicologico, nutrizionale e idratazione
- Eseguiamo cambi cannula in pazienti tracheostomizzati e ventilati artificialmente
- Posizioniamo cateteri venosi centrali e periferici nei pazienti a domicilio e ospedalizzati
- Eseguiamo sedazione palliativa temporanea o permanente in caso di sintomi refrattari alla terapia farmacologica
ALTRE ATTIVITA'
- Consulenze specialistiche ospedaliere
- Consulenze specialistiche in Hospice
- Consulenze specialistiche in ambulatorio
Le cure palliative sono l’ insieme di interventi diagnostici, terapeutici e assistenziali rivolti alle persone affette da patologie croniche inguaribili e alle loro famiglie.
Le cure palliative non sono rivolte esclusivamente alla fase finale di malattia, ma prevedono una presa in carico del paziente per il controllo dei sintomi nella dignita’ della persona.
In Italia sono normate dalla legge nazionale n.38 2010 e successivi decreti attuativi, nonche’ previste nei LEA( Livelli Essenziali di Assistenza).
A CHI SI RIVOLGONO
Le cure palliative sono rivolte a pazienti di tutte le eta’ affetti da malattie in cui non e’ possibile la guarigione:
- tumori
- malattie polmonari croniche
- scompenso cardiocircolatorio, epatorenale e metabolico
- patologie neurologiche (es. Sclerosi laterale amiotrofica e Sclerosi multipla)
- pazienti affetti da piu' patologie a carattere irreversibile con decadimento cognitivo(es. Alzheimer)
- qualsiasi altra patologia evolutiva non suscettibile di terapia
COSA FACCIAMO
A Domicilio: la nostra attivita’ è svolta in equipe, in comune accordo con il medico di medicina generale.
Ci avvaliamo di figure professionali dedicate, specializzate in ambito di Cure Palliative (infermieri professionali, assistenti sociali, psicologi ,volontari del terzo settore ) allo scopo di inquadrare e trattare globalmente i bisogni assistenziali del paziente e della famiglia nella loro complessita' ed interezza con lo scopo di migliorarne la vita di relazione.
- Ottimizziamo la terapia del dolore
- Miglioriamo la qualita’ della vita del paziente mediante supporto farmacologico, psicologico, nutrizionale e idratazione
- Eseguiamo cambi cannula in pazienti tracheostomizzati e ventilati artificialmente
- Posizioniamo cateteri venosi centrali e periferici nei pazienti a domicilio e ospedalizzati
- Eseguiamo sedazione palliativa temporanea o permanente in caso di sintomi refrattari alla terapia farmacologica
ALTRE ATTIVITA'
- Consulenze specialistiche ospedaliere
- Consulenze specialistiche in Hospice
- Consulenze specialistiche in ambulatorio
Struttura Residenziale di Cure Palliative-Hospice
“Dott. PEDERZOLI”:
Castelnuovo del Garda
tel 045/6444999
mail: segreteria@centroservizipederzoli.it
ENTI DEL 3° SETTORE cooperanti con le Cure Palliative:
Associazione Acero di Daphne: http://lacerodidaphne.org/
Associazione per l’Assistenza al Malato Oncologico (AMO): https://www.amobaldogarda.org/