Il documento portabile S1 può essere rilasciato, oltre che al lavoratore distaccato ed ai suoi familiari, sempre con validità massima di 1 anno eventualmente rinnovabile.
2. LAVORATORE DISTACCATO DIPENDENTE PUBBLICO
In tal caso l’Azienda ULSS provvederà a rilasciare il documento portabile S1 acquisendo la seguente documentazione:
Qualora il distacco riguardi un lavoratore pubblico il modello A1 sarà valido per l’intera durata del distacco. Dal terzo anno di distacco in poi non è richiesta la proroga ex art. 16 del Reg. 883/2004 in quanto tali lavoratori rimangono sempre assoggettati alla legislazione dello Stato di appartenenza.Il documento portabile S1 può essere rilasciato, oltre che al lavoratore distaccato ed ai suoi familiari, sempre con validità massima di 1 anno eventualmente rinnovabile.
3. STUDENTI- richiesta dell’interessato;
- autocertificazione relativa al trasferimento della residenza all’estero;
- copia documento di iscrizione presso Università o Istituto Estero.
Per i familiari: dichiarazione da parte dello studente dei familiari a suo carico riportante i nominativi degli stessi.
4. LAVORATORI FRONTALIERI
- richiesta dell’interessato;
- autocertificazione relativa alla residenza estera;
- dichiarazione di rientro da parte dell’interessato nel proprio paese di origine il fine settimana o almeno ogni 15 gg;
- dichiarazione della Ditta italiana/contratto di lavoro della ditta italiana
Per i familiari: dichiarazione da parte del lavoratore, dei familiari a suo carico riportante i nominativi degli stessi.
5. FAMILIARE DEL DISOCCUPATO (rilasciato solo per un anno)- richiesta compilata da parte del disoccupato;
- atto notorio dichiarante la ricerca di lavoro nell’altro stato da parte dei familiari;
- autocertificazione relativa al trasferimento della residenza all’estero;
- stato di disoccupazione del titolare comprovato dal Mod. U1.
6. AUTOTRASPORTATORI- richiesta dell’interessato;
- autocertificazione attestante la residenza all'estero;
- dichiarazione della ditta italiana/contratto della ditta italiana.Per i familiari: dichiarazione da parte del lavoratore, dei familiari a carico riportante i nominativi degli stessi.
Distretti 1 - 2
Rivolgersi ad una delle sedi del Distretto di residenza
Distretto 3
Rivolgersi all'Ufficio Stranieri – sede di Legnago c/o Ospedale – Via Gianella, 1
tel. 0042/622610 – e.mail: sezione.stranieri@aulss9.veneto.it
orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.30 Martedì dalle ore 14.00 alle ore 15.30
Distretto n. 4
Rivolgersi all'Ufficio Assistenza Sanitaria Italiani all'Estero e Stranieri in Italia– sede di Bardolino – Via Gardesana dell’Acqua 9
tel. 045 6213117 – 136 – e-mail: ufficiostranieri@aulss9.veneto.it
orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Si elencano di seguito le categorie di persone beneficiarie, di cure URGENTI o NECESSARIE nel corso di un temporaneo soggiorno in uno degli Stati sotto elencati con i quali la Repubblica Italiana ha stipulato delle convenzioni di sicurezza sociale:
Per avere diritto all'assistenza sanitaria bisogna presentare i seguenti documenti:
Nel caso in cui l'interessato non possa presentarsi personalmente, deve compilare il modello di delega.
La persona delegata deve poi presentarsi al distretto munita del modello di delega, di un proprio documento di identità e del documento di identità, originale o in fotocopia, del delegante.
Se l'interessato è minorenne, la richiesta del modello per l'estero deve essere fatta dal genitore, da un tutore o da un terzo provvisto di delega
La documentazione va presentata al proprio distretto di appartenenza
Il distretto compilerà il DPR 618/80 nella parte di competenza e consegnerà all’assistito la copia del modello, la nota informativa e la domanda di richiesta di rimborso da inoltrare al Ministero della Salute in caso di spese sanitarie sostenute durante il temporaneo distacco.
Nel caso in cui l'interessato non possa presentarsi personalmente, è possibile delegare per iscritto un'altra persona.
La documentazione va presentata al Distretto di residenza