Home
>
Archivio News
>
2 ottobre, Giornata internazionale dell'Educatore Professionale
2 ottobre, Giornata internazionale dell'Educatore Professionale
Pubblicato il domenica 02 Ottobre 2022
Il 2 ottobre si celebra la Giornata internazionale dell’Educatore Professionale, iniziativa voluta dall’Associazione degli educatori nel mondo a cui aderisce per l’Italia ANEP, l’Associazione Nazionale Educatori Professionali.
L’obiettivo è porre attenzione sul lavoro dell’educatore professionale, figura completamente dedicata all’intervento educativo per la crescita dell'autonomia e del benessere delle persone.
«Nella Giornata internazionale dell'educatore professionale», spiega il Dott. Pietro Girardi, Direttore Generale ULSS 9 Scaligera, «ricordiamo una figura importante di operatore sociale e sanitario. Nella nostra Azienda ULSS 9 gli educatori professionali sono oltre 140 e affrontano il tema del progetto di vita di chi si rivolge ai Servizi Socio Sanitari, entrando nella dimensione educativa della vita stessa. In questo percorso di recupero e sviluppo delle potenzialità di una persona, gli educatori lavorano a individuare le capacità che ogni individuo ha per poter risolvere i problemi. Capacità che spesso sono insite nella persona: l'educatore ha lo scopo di tirarle fuori, con un metodo che si potrebbe definire maieutico. Cogliamo quest'occasione per ringraziare tutti gli operatori che svolgono un lavoro cruciale, rispondendo ai bisogni di persone in un particolare stato di fragilità».
Per il Dott. Raffaele Grottola, Direttore dei Servizi Socio Sanitari ULSS 9 Scaligera: «La figura dell'operatore professionale ha un ruolo determinante ed è presente in tutti i Servizi Socio Sanitari territoriali dell'ULSS 9 Scaligera. Questo professionista sa cogliere la dimensione educativa dei problemi, legata alle esperienze di relazione e di crescita delle persone che si rivolgono ai Servizi Socio Sanitari. Ciò riguarda tutte le sfaccettature di un percorso di vita: dalla salute mentale alla disabilità, dalle dipendenze e dal disagio adolescenziale-giovanile fino alle problematiche dell'età anziana. La crescita continua per tutta la nostra esistenza e l'educatore, in questo senso, è sempre più fondamentale nello sviluppo dell'autonomia di una persona e delle sue potenzialità».