Home
>
Archivio News
>
L'importanza dell'attività fisica nella lotta contro il cancro, durante e dopo la malattia
L'importanza dell'attività fisica nella lotta contro il cancro, durante e dopo la malattia
Pubblicato il mercoledì 01 Febbraio 2023
L’importanza dell’attività fisica durante le cure o dopo la malattia: esperienze e proposte. Si intitola così l'incontro in programma venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 18:00 a Villafranca, all'auditorium comunale in via Rizzini, 7, in cui si parlerà del ruolo dell'esercizio fisico e i modelli di attività nell'ambito delle patologie oncologiche.
A organizzarlo sono il Dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell'Università di Verona e il Comune di Villafranca, con il Comitato di San Rocco, USD Oncologia centro dell'Ospedale Magalini di Villafranca e del Dipartimento di medicina. A introdurre la relazione saranno il Prof. Federico Schena (Dipart. Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Università di Verona), la Dr.ssa. Marta Zaninelli (Oncologia, Ospedale Magalini di Villafranca, Azienda ULSS 9 Scaligera); il Dott. Nicola Terilli, Assessore alle Politiche sociali e della famiglia Comune di Villafranca; e il Prof. Eugenio Turrini, Presidente Comitato di San Rocco Villafranca.
La relazione, dal titolo IL RUOLO DELL’ESERCIZIO FISICO E MODELLI DI ATTIVITà NEI PAZIENTI ONCOLOGICI, sarà tenuta dalla Dr.ssa Alice Avancini (Chinesiologa Postdoctoral Researcher Università di Verona) e dalla dr.ssa Lara Furini (Oncologia, Ospedale Magalini di Villafranca)
Esperienze e proposte: Lo sport pèer tutti (a cura di UISP), Il Nordic Walking (Comitato San Rocco), Il Dragon Boat (Associazione La Darsena Bardolino) e La Camminata (GSD Valdalpone).
L'incontro è parte delle conferenze per il World Cancer Day ed è visibile in diretta Zoom a questo indirizzo:
https://univr.zoom.us/j/86985848767 .
Documenti collegati
Tipo file | Nome file | Dimensione | Azioni |
---|
 | Scarica la locandina dell'incontro | [245.89 KB] | SCARICA |