> > AL FRACASTORO L’ AMBULATORIO DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO.

AL FRACASTORO L’ AMBULATORIO DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO.

Pubblicato il venerdì 16 Marzo 2018 L’ambulatorio è attivato dal servizio di ORL di Legnago (diretto da Francesco Fiorino) con sede presso l’Ospedale di San Bonifacio, ne è responsabile la dott.ssa Barbara Mattellini. Quella delle apnee ostruttive del sonno (OSA) è una sindrome diffusa che può comportare pericolose conseguenze. Per fare l’esempio più eclatante, si pensi alle conseguenze per chi guida. Il Ministero della Salute al proposito ha stilato gli indirizzi medico-legali da osservare per l’accreditamento dell’idoneità alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne o sospettati di essere affetti da tale malattia. La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è la seconda più importante patologia respiratoria, dopo l’asma, per indici di prevalenza nella popolazione generale. Si stimano 16 casi nuovi all’anno per 100 abitanti. Studi epidemiologici hanno evidenziato l’associazione che esiste tra OSA  malattie cardiovascolari (ipertensione arteriosa sistemica, scompenso cardiaco cronico, aritmie, cardiopatia ischemica, stroke) dislipidemia e insulinoresistenza. Il risultato finale è rappresentato dal complesso sintomatologico espresso dalla sindrome metabolica (obesità, ipertensione, insulino resistenza ) che nel paziente OSA ha rischio di sviluppo 9.1 volte maggiore. Dati clinici preoccupanti e l’elevata incidenza, hanno elevato la considerazione dell’OSA nel mondo sanitario a problema di salute pubblica. L’ambulatorio del Fracastoro fruibile il giovedì, dalle ore 15,30 alle 19,30 – prevede lo studio con rino-fibrolaringoscopia, monitoraggio cardiorespiratorio e ideazione di una strategia terapeutica secondo linee guida internazionali. Alla luce delle implicazioni metaboliche, delle ripercussioni nella vita lavorativa, nella performance scolastica, si crea un percorso che consenta la presa in carico del paziente roncopatico, dalla diagnosi all’eventuale intervento chirurgico.


 
Condividi questa pagina: