Sicurezza stradale, al via la campagna della Regione Veneto
Pubblicato il lunedì 29 Luglio 2024
“FAI UNA PAUSA – Non rischiare quando guidi” è il titolo della campagna informativa della Regione Veneto che si rivolge in particolare ai più giovani per creare consapevolezza sull’importanza di “sapersi fermare” per adottare i comportamenti corretti e contrastare le principali cause di incidenti stradali: non mettersi alla guida quando si è stanchi, non bere alcolici, non utilizzare il cellulare al volante;
Per farlo, utilizza linguaggio e immagini appositamente pensati per il target, dando attuazione alla “Carta dei Giovani”, un documento sottoscritto da diverse realtà del mondo sanitario, sociale ed economico,
promossa dalla Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, per dare vita a percorsi ed iniziative rivolte ai giovani, anche in risposta al disagio crescente.
LA CAMPAGNA INFORMATIVA. La guida sotto l’effetto dell’alcol rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio per gli incidenti stradali gravi o mortali.
L'assunzione di alcol provoca in relazione alla guida:
- tempo di frenata raddoppiato
- riduzione del campo visivo
- percezione distorta delle distanze e della velocità E anche se ti sembra di reggere bene l'alcol ricorda che sono previsti dei limiti dal codice della strada. Per metterti alla guida non devi superare lo 0,5 grammi di alcol per ogni litro di sangue.
Ma attenzione!
Per i minori di 21 anni, o per i neopatentati, non è permesso avere nel sangue nessuna percentuale di alcol.
I DATI. Nell’individuare il target si è tenuto conto dei dati sugli incidenti stradali, che nel 2022 in Veneto sono stati 13.220 (+7% rispetto al 2021), con 321 morti, di cui 85 tra i 15 e 29 anni (prima causa di morte in questa fascia d’età) e 8 su 10 uomini (ACI-ISTAT 2022). Anche i comportamenti contrastati sono quelli più frequentemente associati ad incidenti: l’assunzione di alcolici, perché 1 incidente su 10 coinvolge soggetti che hanno bevuto alcolici (Fonte Relazione alcol 2022-Ministero della Salute); l’utilizzo del cellulare, perché 1 incidente su 6 è causato dalla guida distratta (Focus Veneto 2022- ISTAT); la stanchezza, dato che la maggior parte degli incidenti più gravi avvengono tra le 4 e le 6 del mattino (ACI-ISTAT 2021). Particolare attenzione è stata posta al contrasto dell’assunzione di bevande alcoliche alla guida: secondo Sorveglianza PASSI, in Veneto 8 intervistati su 100 che riferiscono di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista.
La campagna è stata realizzata all’interno di un apposito gruppo di lavoro regionale intersettoriale, coordinato dalla Direzione Prevenzione della Regione del Veneto.
Maggiori informazioni si possono trovare sul sito
UN'ALTRA STRADA, implementato con una ricca sezione di video, tra i quali i clip vincitori del concorso "Un'altra strada Challenge", iniziativa regionale tenutasi nelle Scuole Secondarie del Veneto.