Ottobre in Rosa 2025, tutti gli eventi in calendario
Pubblicato il lunedì 29 Settembre 2025
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, con
un calendario di iniziative attivate in collaborazione tra l'Azienda ULSS 9 Scaligera, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, le Associazioni del Terzo Settore e i Comuni del territorio per sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull'importanza della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile sugli stili di vita da adottare e sui controlli da effettuare.
«
Il mese di Ottobre in Rosa si arricchisce ogni anno di nuovi e numerosi eventi che mirano a coinvolgere tutta la popolazione scaligera per la varietà di proposte offerte in calendario», afferma Denise Signorelli, Direttore Sanitario dell’Azienda ULSS 9 Scaligera. «Tutti questi appuntamenti sono sostenuti non solo dal personale sanitario, ma anche dal mondo dell’associazionismo e del volontariato, rivestendo questi ultimi un ruolo fondamentale sia nel percorso di cura ma anche nelle fasi di riabilitazione e di “ritorno alla normalità”. Ringrazio anche tutti i Comuni che partecipano alle iniziative, sia coloro che ospitano eventi sia coloro che sono sostenitori dell’importanza dello screening nel territorio. Quest’anno la conferenza stampa di lancio dell’”Ottobre in rosa” ci ha visto tutti insieme e questo vuole essere il segnale dell’unitarietà e della forza del territorio di Verona e provincia nella lotta al cancro della mammella».
OTTOBRE IN ROSA, IL CALENDARIO COMPLETO
1 OTTOBRE. Accensione dell’Arena di Verona. Con più forza contro il cancro al seno: l’Arena si illumina di rosa”. In Piazza Bra, per la quinta edizione consecutiva, le realtà impegnate sul territorio nella lotta contro il cancro - Fondazione AIRC, Fondazione Umberto Veronesi, Andos, Lilt, a cui si sono aggiunte altre quattro realtà provinciali: Cuore di Donna, Il Sorriso di Beatrice, Giada e Pink Darsena del Garda Aps e da quest’anno la Fondazione ANT - daranno luogo alla cerimonia di inaugurazione di OTTOBRE IN ROSA, con la co-organizzazione dell’Amministrazione Comunale, i patrocini della Regione Veneto e della Provincia di Verona, dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, dell’Università di Verona e di AOUI - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
Programma 1 ottobre:
ore 18:30 - scalinata Palazzo Barbieri: incontro “L’impegno sul territorio nella lotta contro il cancro al seno” - modera la giornalista Elisa Corsini, Ufficio Stampa ULSS 9 Scaligera.
ore 19:15 – L’Arena in Rosa_ Illuminazione di rosa dell’Arena a cura di AGSM AIM
ore 19.30 chiusura
11 OTTOBRE. L’ensemble corale Kaleidovoci Vocal Group presenta l’11 ottobre alle ore 20.45 al Cinema Teatro Rizza di Verona (in piazza 24 Febbraio 1945) una “Serata in rosa”, appuntamento in musica con ingresso a offerta libera, il cui ricavato sarà devoluto al reparto Senologico dell’Ospedale di San Bonifacio. Sul palco, oltre a Kaleidovoci Vocal Group, si esibiranno la soprano Chia-Jung Lee con la pianista Alexandra Filatova e il Coro jazz Evenjoy diretto dal maestro Silvano Mastromatteo.
11 OTTOBRE. Il Gruppo Cuore di Donna del territorio Legnago-Verona presenta l’11 ottobre alle ore 16.30 presso il Centro Ambientale Archeologico di Legnago, il convegno "#Parole.... a colori", che vuol mettere in luce le modalità di approccio empatico e rispettoso verso l'altro (chi sta attraversando un momento particolare della propria vita) attraverso la lettura e la scrittura. Partecipano una scrittrice e una Counselor. Alle 18.30, l’accensione del Torrione di Legnago in Rosa.
15 OTTOBRE. Per sostenere la ricerca scientifica promossa da Fondazione AIRC il 15 Ottobre alle ore 21 a Verona, al Teatro Camploy in Via Cantarane si terrà lo spettacolo con Max Pisu “Affetti Instabili”. L’evento è organizzato da RUN4HOPE Italia Onlus (run4hope.it) a favore della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Lo spettacolo è a pagamento e i biglietti sono acquistabili online su: https://www.boxol.it/next/it/BoxofficeLive/select-seat/566944 oppure direttamente al Box Office di Verona, in Via Pallone, 16.
23 OTTOBRE. Nell'ambito della formazione, l'ULSS 9 propone giovedì 23 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18:45, all’Ospedale di San Bonifacio il corso organizzato dalla Breast Unit e dal Dipartimento di Diagnostica per Immagini rivolto ai radiologi di senologia di screening, dal titolo “Revisione Cancri Intervallo Screening mammografico”. Il corso, riservato agli operatori, è finalizzato al mantenimento degli indicatori qualitativi dello screening mammografico dell’ULSS 9.
24 OTTOBRE. Fondazione Veronesi con USAcli organizza per il 24 ottobre alle ore 20.45 un concerto di musica classica alla Basilica di Sant’Anastasia a Verona. Il duo Lina Uinskyte (violino) - Marco Ruggeri (organo) esegue un programma che comprende Vivaldi, Veretti, Bach e Stravinsky. L’ingresso al concerto è libero, con donazione volontaria a favore della ricerca sul cancro.
26 OTTOBRE. Pink Darsena del Garda APS in collaborazione con Comune di Bardolino e le Associazioni del territorio, organizza per il 26 ottobre "Ottobre rosa, un’onda che sostiene - Una giornata tra sport, prevenzione e solidarietà per sostenere ricerca, cura e riabilitazione per il tumore al seno". Al Parco Carrara Bottagisio di Bardolino, in Riva Cornicello, dalle ore 9 alle ore 17, dopo i saluti delle autorità, è in programma alle 10 una camminata non competitiva ad anello di 7 Km dal Parco Carrara Bottagisio di Bardolino, percorso di strada panoramica, tratto di lungolago tra Cisano e Bardolino ed arrivo al Parco Carrara Bottagisio entro le 12/12.30. Alle ore 12.30 pausa pranzo a cura degli Alpini di Bardolino. Dalle ore 14, prova pratica di DragonBoat, pallavolo/beach volley, mini tennis, tiro alla fune, bocce, calcio zumba, trucca bimbi ed altre attività ludico sportive in collaborazione con le Associazioni del territorio. Serve un abbigliamento comodo-sportivo ed eventuale cambio per partecipare alla prova pratica di DragonBoat. Per partecipare, serve una iscrizione gratuita on line tramite Event Brite oppure in loco il giorno stesso; prenotazione obbligatoria per la pausa pranzo con contributo di 5 euro entro il 22 ottobre.
26 OTTOBRE.
Il gruppo Cuore di Donna del territorio Legnago-Verona presenta il 26 ottobre alle ore 10, nella Sala Grande del Palazzo di Vetro di Legnago, il convegno "Prevenzione e benessere: un percorso per amarsi, ascoltare e comprendere" con la presenza dei professionisti della UOC Oncologia dell’Ospedale di Legnago, un’istruttrice di Nordic Walking, una psicopedagogista e un'istruttrice di Yoga. Un messaggio completo di prevenzione oncologica e benessere psico-fisico.
28 OTTOBRE.
Per il pubblico, è prevista martedì 28 ottobre, alla Radiologia del Distretto di Verona, in Via Poloni, una giornata di screening congiunto dalle ore 8:30 alle ore 13:30, in collaborazione con il Dipartimento di Diagnostica per Immagini, la Breast Unit, il Coordinamento Screening e la Coordinatrice per lo screening della cervice uterina. Verranno offerte mammografia di screening e screening della cervice uterina (in combinata). Le donne saranno reclutate direttamente dal Coordinamento Screening, tra le aventi diritto con appuntamenti di screening mammografico e cervicale in scadenza.
29 OTTOBRE.
L’Associazione Andos con l’Associazione Il Sorriso di Beatrice organizza per il 29 ottobre alle ore 20.30 a San Bonifacio, l’evento “Donna strumento di pace”, insieme a Comune di San Bonifacio, ULSS 9 Scaligera e Associazioni del territorio. In programma, le esibizioni del gruppo vocale Vox Lucis & Friends e della band Percorsi d’Autore. Previsti interventi della Breast Unit ULSS 9 Scaligera, delle Associazioni Andos e Il Sorriso di Beatrice, e di Elisa Sommavilla, autrice del volume “Storia di una cellula impazzita”. Chiusura con il gruppo di ballo Andos. Ingresso libero.
VIDEOPILLOLE. Nell'ambito informativo, gli psicologi e psicoterapeuti della UOSD Oncologia di San Bonifacio hanno ideato 4 video pillole sulle seguenti tematiche: La paura dello screening può costare più della malattia; La diagnosi oncologica: impatto emotivo sul paziente e la sua famiglia; Restare in cura oggi proteggendo il domani; e Ricostruire se stesse: oltre la cicatrice.
FORMAZIONE. Per quanto riguarda ancora la formazione, l'ULSS 9 ha organizzato il webinar "Cultura della salute: in-formazione senologica per il mondo dei beni culturali", in programma venerdì 24 ottobre dalle ore 18 alle 19. Informazioni via mail a formazione@ilprato.com.
ARTE. Per tutto il mese di ottobre, nell’atrio dell’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (negli orari di apertura) sarà visibile al pubblico la mostra “Riflessi di rosa: i colori della resilienza", con opere realizzate da donne operate al seno e dai loro familiari.
All’Ospedale di Legnago, durante tutto il mese di ottobre e tutto il mese di novembre, è allestita la mostra “La bellezza che cura”, visibile nell’Unità Operativa Complessa di Radioterapia e Medicina Nucleare ed Oncologia Medica del Mater Salutis. Si tratta di una esposizione pensata per celebrare la donna nel mese della prevenzione dei tumori femminili. L’iniziativa trasforma i corridoi e le sale d’attesa in una galleria emozionale, dove opere d’arte, parole e colori raccontano l'animo femminile. Gli artisti del movimento LiberArt si fanno portavoce di un messaggio forte: la bellezza non è solo estetica, ma un atto profondo di cura verso se stesse. «Quando l’arte entra in ospedale, qualcosa cambia», afferma il Dott. Francesco Fiorica. Direttore del Dipartimento Oncologico e della UOC di Radioterapia e Medicina Nucleare dell’Ospedale di Legnago. «Ogni immagine è un invito alla consapevolezza, ogni colore è un promemoria di vita».
L’inaugurazione della mostra, alla presenza di artisti, pazienti, familiari e volontari, è prevista per il 10 ottobre.
Dal 18 al 31 ottobre, Pink Darsena del Garda APS in collaborazione con la Breast Unit dell'Ospedale di Villafranca e il Comune di Villafranca, ha allestito la mostra fotografica “12 scatti, un’unica forza”, tributo alla resilienza e alla determinazione di donne operate al seno, protagoniste degli scatti nel contesto del Lago e della pratica del DragonBoat. Le immagini raccontano i valori positivi che le donne di Pink Darsena del Garda portano e cercano in una squadra. Inaugurazione il 18 ottobre alle ore 17. La mostra è visibile fino al 31 ottobre, nel piano mezzanino dell’Ospedale di Villafranca.
LE CORSE _ VERONA IN ROSA.
Verona In Rosa aderisce a LA VIE EN ROSE, il circuito di corse rosa organizzato da UISP VERONA APS con la Direzione Sanitaria e le Breast Unit dell'Azienda ULSS 9 Scaligera. Informazioni e iscrizioni sul sito Veronainrosa.com
Domenica 28 settembre a Legnago_ La corsa rosa
Sabato 4 ottobre a Ronco all’Adige_ Ronco in rosa
Domenica 5 ottobre a Villafranca_ La rosa di Villafranca
Sabato 11 ottobre a Zimella_ Zimella in rosa
Domenica 12 ottobre a Mozzecane_ La corsa in rosa
Sabato 18 ottobre a Illasi_ Illasi in rosa
Sabato 18 ottobre a Terrazzo_ Terrazzo in rosa
Domenica 19 ottobre a Isola della Scala_ Isola in rosa
Domenica 26 ottobre a Bardolino_ Un passo alla volta… Insieme!
Domenica 26 ottobre a Zevio_ Zevio in rosa
PREVENZIONE, LO SCREENING MAMMOGRAFICO
«
In occasione di “Ottobre in Rosa”, mese dedicato alla prevenzione per il tumore al seno, è indispensabile sottolineare l’importanza della diagnosi precoce, che avviene con screening mammografico e diagnostica senologica, spiega la Dott.ssa Giovanna Romanucci, Responsabile UOSD Breast Unit Azienda ULSS 9 Scaligera; Direttore Clinico Breast Unit; Referente Diagnostico Programma di Screening Mammografico ULSS 9; Referente Regionale Radiologi del Programma di Screening Mammografico.
«Una diagnosi tempestiva consente di aumentare significativamente le possibilità di cura e di ridurre la mortalità legata a questa patologia.
A partire da quest’anno, l’offerta di screening mammografico dell’Azienda ULSS 9 – che avviene tramite invito attivo - è stata estesa anche alle donne nella fascia di età 45-49 anni, oltre alla tradizionale fascia 50-74 anni. Tale ampliamento si fonda su solide evidenze scientifiche che ne attestano l’importanza per garantire una prevenzione più efficace e tempestiva. Parallelamente, si può accedere alla diagnostica senologica con impegnativa del medico di base che prescrive l'indagine in linea con la fascia di età della paziente. Tale accesso potrebbe essere preventivo o a seguito del quesito diagnostico, in caso di indicazione clinica. Tra un esame preventivo e l’altro, è indispensabile l’esecuzione dell’autopalpazione che permette di conoscere la struttura del proprio seno e di poter cogliere precocemente qualsiasi cambiamento. Nell’Azienda ULSS 9, la mammografia viene effettuata con tomosintesi, una metodica avanzata che migliora la sensibilità diagnostica, riducendo i falsi positivi. Invitiamo tutte le donne coinvolte a partecipare con consapevolezza a questa campagna di prevenzione, gratuita. La prevenzione è un gesto di responsabilità personale e collettiva, fondamentale per tutelare la salute femminile.
La Breast Unit dell'ULSS 9 Scaligera nel 2024 ha erogato circa 63000 indagini preventive di cui 47000 indagini di screening e 16.000 di senologia clinica, con oltre 500 nuove diagnosi di tumore della mammella con un progressivo abbassamento della fascia d'età ma con un sensibile aumento della sopravvivenza, stimata intorno al 92% a 5 anni, grazie alla diagnosi precoce e ad un miglioramento del percorso di cura».