> > Malattie infiammatorie croniche instesinali, incontro pubblico a Legnago

Malattie infiammatorie croniche instesinali, incontro pubblico a Legnago

Pubblicato il mercoledì 22 Ottobre 2025 Sabato 25 ottobre, alle ore 9:30, nell’aula Riello della Palazzina Direzionale dell'ospedale di Legnago (accanto all'ingresso del Mater Salutis) è  in programma un incontro pubblico promosso dall’UOC di Gastroenterologia in collaborazione con l’associazione AMICI ETS, che prevede un momento di confronto tra medici, pazienti e familiari.

Dopo i saluti del Direttore della Gastroenterologia, Dott. Luca Benazzato, e della delegata provinciale AMICI, Nadia Lippa, si parlerà delle novità nella gestione diagnostico-terapeutica con le Dott.sse Maria Teresa Afferri, Elvia Capoferro e Tiziana Viario. Quindi focus sulle manifestazioni articolari con la Dott.ssa Eugenia Bertoldo e, infine, sugli aspetti nutrizionali e dietetici a cura della Dott.ssa Federica Vignale.

Chi convive con una malattia cronica dell’intestino sa quanto sia importante poter disporre di una cura specialistica personalizzata, che preveda farmaci innovativi e terapie moderne. È con questo approccio che vengono presi in cura i pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche dell’intestino che si rivolgono all’UOC di Gastroenterologia dell’Ospedale di Legnago, un approccio integrato del reparto permette di affrontare la malattia a 360 gradi, con un’attenzione particolare alla qualità della vita dei pazienti.

La malattia di Crohn e la colite ulcerosa colpiscono circa 250.000 persone in Italia e oltre 7 milioni nel mondo, con un'incidenza stimata tra i 5 e i 10 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Numeri che necessitano di sempre maggiore sensibilizzazione e informazione, per fornire a pazienti e familiari strumenti concreti di gestione della malattia nella vita quotidiana.

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per approfondire le terapie disponibili, conoscere le novità tecnologiche e i progetti futuri dell’ospedale, e confrontarsi direttamente con chi ogni giorno lavora per migliorare la gestione delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino. La partecipazione attiva dei pazienti è fondamentale per costruire un percorso di cura sempre più personalizzato e consapevole.
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfScarica la locandina con il programma[143.58 KB]SCARICA
Condividi questa pagina: