L’UOS Consultorio Familiare consta di due servizi :
- Il Consultorio familiare
- Il Servizio per la Protezione e Tutela dei Minori
Il
Consultorio Familiare è un servizio che mette a disposizione delle famiglie, delle coppie e dei singoli consulenza e sostegno rispetto a problematiche sociali, psicologiche, ginecologiche, ostetriche, sessuali, relazionali ed educative insorgenti da un rapporto di convivenza, da uno stato di gravidanza, dalla relazione con i figli.
È una struttura multidisciplinare in cui operano psicologi, assistenti sociali, ginecologhe, ostetriche, educatori in collaborazione per diversi tipi di attività:
- Assistenza ostetrica, ginecologica, psicologica e sociale in gravidanza
- Corsi di preparazione alla nascita (pre e post) e massaggio neonatale
- Sostegno alla relazione mamma-bambino e alla creazione della nuova famiglia
- Consulenza e sostegno per l’allattamento al seno
- Consulenza medica, ostetrica e psicologica per problematiche legate alla sessualità, alla procreazione, alla contraccezione e alla menopausa
- Consulenza e assistenza in caso di interruzione volontaria di gravidanza, nei modi previsti dalla L. 194/1978
- Consulenza psicologica e sociale per problemi legati alle relazioni familiari
- Consulenza, valutazione e sostegno per l’adozione, sia su richiesta spontanea, sia su mandato del Tribunale per i Minorenni
- Collaborazione con i servizi socio-sanitari nelle situazioni di violenza/maltrattamento/abuso
- Spazio d’ascolto per adolescenti presso l’Area 14-22
- Mediazione familiare
- Formazione e informazione alle scuole e a gruppi di cittadini per tematiche di pertinenza
In Consultorio, oltre all’accesso spontaneo per le diverse richieste di consulenza psicologica, sociale, ginecologica, ostetrica ed educativa, ci sono le seguenti aree specifiche di attività con equipe dedicate:
PERCORSO NASCITA
Rappresenta un’opportunità per mamme e papà di condivisione e confronto in gruppo per approfondire le conoscenze e le tematiche relative alla gravidanza, alla nascita; successivamente per affrontare insieme i problemi della quotidianità e riconoscere le esigenze, le competenze ed abilità del bambino.
ADOZIONE
Per la complessità e la delicatezza della scelta adottiva l’equipe adozioni, costituita da assistenti sociali e psicologi, ha il compito di accompagnare gli aspiranti genitori adottivi in questo percorso di genitorialità specifica.
AREA SEPARAZIONI E CONFLITTUALITA’
La fase separativa della coppia e la conflittualità che contraddistingue le dinamiche familiari nella relazione con i figli trovano in Consultorio uno spazio di ascolto spontaneo e, su richiesta del Tribunale Civile, attività di valutazione e sostegno. Inoltre laddove necessita e su indicazione del Tribunale è organizzato lo Spazio Neutro per le visite facilitanti tra genitori e figli per il mantenimento o recupero della relazione.
ADOLESCENTI e GIOVANI
Gli adolescenti e i giovani possono rivolgersi all’AREA 14-22: uno spazio di ascolto per un confronto sulle emozioni, l’affettività, la sessualità, la relazione con i coetanei, con gli adulti e con se stessi
VIOLENZA DOMESTICA
Servizio di consulenza ed assistenza nelle situazioni di Violenza domestica su richiesta diretta oppure su segnalazione dal Pronto Soccorso e/o dai Carabinieri per inserimenti in struttura protetta, in collaborazione con i servizi sociali dei comuni e con i centri antiviolenza del territorio.
Servizio di Protezione e cura dei minori
Si occupa della valutazione e attuazione di interventi socio-sanitari necessari alla tutela dei minori e interventi a favore delle loro famiglie costruendo percorsi d'aiuto, di protezione e di cura ai minori e famiglia in situazione di grave trascuratezza, maltrattamento e abuso sessuale.
In particolare si occupa delle situazioni di rischio di pregiudizio o pregiudizio per i minori, con riguardo al maltrattamento fisico e/o psicologico, all'abuso sessuale e alla trascuratezza (art. 23 lettera c del D.P.R. 616/77): attua sia interventi di valutazione, sostegno e terapia per le famiglie dei minori, sia la protezione del minore in stato di abbandono e la tutela della sua crescita; gestisce il servizio educativo domiciliare per minori a rischio; collabora con le autorità giudiziarie.
Il Servizio ricomprende pertanto l'attività istituzionale prevista dalla legge istitutiva del servizio (L. n. 405 del 29 luglio 1975) ed i servizi delegati dagli Enti Locali.
Le attività sono svolte in collaborazione con il
CASF:
Centro per l'affido e la solidarietà familiare.