Accesso in regime di Ricovero
Il regime di ricovero viene scelto dal medico curante in base a criteri clinici ed organizzativi tra:
- RICOVERO DI TIPO AMBULATORIALE (12 ore di degenza);
- DAY SURGERY (12 ore di degenza);
- RICOVERO WEEK SURGERY (da uno a quattro giorni di degenza);
- RICOVERO ORDINARIO (alcuni giorni di degenza).
Prestazione/Ricovero urgente: La richiesta di prestazione chirurgica urgente proveniente dal medico curante su impegnativa mutualistica con specificato il motivo del ricovero, o dal Pronto Soccorso verrà espletata entro breve tempo dal medico di turno in reparto. I ricoveri urgenti avvengono sempre e in qualsiasi orario attraverso il Pronto Soccorso.
Documentazione da portare: si consiglia di portare con sè il codice fiscale e la tessera sanitaria, tutta la documentazione sanitaria in proprio possesso, tutti gli esami eseguiti a domicilio o presso altre strutture (radiografie, ecografie, esami istologici, consulenze varie) . Questi esami devono essere consegnati all'infermiere che provvederà a inserirli nella cartella clinica per poi restituirli alla dimissione.
Ricovero programmato tramite pre-ricovero: il ricovero programmato è organizzato con la Segreteria Chirurgica pianificando il pre-ricovero direttamente in reparto dalle ore 14.00 alle ore 15.00 oppure telefonando al n. 045/6712685 sempre dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
Il pre-ricovero permette l'esecuzione degli esami pre-intervento prima del ricovero vero e proprio. Per accedere è necessaria la prescrizione dello specialista ambulatoriale con le motivazioni clinico diagnostiche della richiesta, gli estremi anagrafici del paziente ed un recapito telefonico. Il paziente verrà contattato telefonicamente per concordare la data per l'esecuzione degli accertamenti pre-operatori; egli si dovrà presentare alle ore 7.30 del giorno previsto nella rispettiva sala d'attesa dove incontrerà l'infermiere preposto.
Gli esami ematochimici (prelievo di sangue e esame urine), la radiografia del torace, l'ECG, il colloquio per la raccolta dell'anamnesi e delle autorizzazioni necessarie verranno eseguiti nell'arco della mattinata. Dopo qualche giorno seguirà la visita anestesiologica, alla quale potranno seguire altre visite e indagini.
Il tempo d'attesa dal completamento delle indagini al ricovero programmato è subordinato alla classificazione nazionale di priorità.
Il giorno concordato per il ricovero, il paziente si presenterà alle ore 7.30 presso l'accettazione del reparto per espletare le procedure burocratiche e l'assegnazione del posto letto. A volte per casi che dipendono dal sovraffollamento del reparto o da ricoveri urgenti avvenuti durante la notte, possono verificarsi ritardi nell'assegnazione del posto letto.
Documentazione da portare: Si consiglia di portare con se tutti gli esami eseguiti a domicilio o presso altre strutture (radiografie, ecografie, esami istologici, consulenze varie) . Questi esami devono essere consegnati all'infermiere che provvederà a inserirli nella cartella clinica ed essi verranno restituiti alla dimissione.
Accesso per prestazioni ambulatoriali
L'accesso per la visita chirurgica divisionale avviene, dopo prescrizione del medico curante, telefonando al Centro Unico di Prenotazione (045/6338181 dal lunedi' al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30) oppure recandosi all'ufficio cassa dell'ospedale dal lunedì al venerdi dalle ore 7.30 alle ore 19.30 ed il sabato mattina dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Gli interventi chirurgici ambulatoriali, se prescritti dal medico di base o da altri specialisti anche non di branca chirurgica, possono essere prenotati al CUP, previa visita chirurgica preliminare.
L'esecuzione delle prestazioni ambulatoriali avviene tramite chiamata, seguendo l'ordine previsto dal tabulato CUP. Prima dell'esecuzione della prestazione il personale addetto (medico e infermiere) fornisce le opportune spiegazioni inerenti al caso clinico, risponde alle domande rivolte e fornisce un'esauriente refertazione. Per le visite e le medicazioni successive il paziente sarà invitato a prenotare recandosi all'ufficio cassa dell'ospedale o a telefonare al CUP.
Documentazione da portare: Si consiglia di portare con se tutti gli esami eseguiti a domicilio o presso altre strutture (radiografie, ecografie, esami istologici, consulenze varie)
Le prestazioni erogate in regime di libera professione (Prestazioni a pagamento) si prenotano tramite il Centro Unico Prenotazione Libera Professione (045/6338222) dell'Azienda Ulss 22, telefonando dal lunedì al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 8.00 alle 12.30.
Documentazione da portare: documentazione sanitaria in possesso, il codice fiscale e la tessera sanitaria del paziente. A prestazione eseguita verrà rilasciata copia del referto di visita.