L’Unità Operatica di Geriatria rappresenta un punto cruciale della rete dei servizi per gli anziani. È funzionalmente connesso alla Rete dei Servizi territoriali (R.S.A., Strutture Protette, Centri Diurni, Assistenza Domiciliare Integrata) e deputato al trattamento intensivo in acuzie di pazienti anziani "fragili", cioè affetti da pluripatologie o da patologie complesse ad elevato rischio invalidante. L’obiettivo fondamentale di un Reparto di Geriatria è pertanto quello di risolvere non solo l’acuzie, ma anche di evitare il declino funzionale del paziente anziano. Tutte le energie degli operatori e l’organizzazione sono finalizzati a questo obiettivo: mantenere l’autosufficienza e la qualità della vita dell’anziano, prevenire il disorientamento psicofisico che si verifica durante il ricovero ospedaliero, evitare gli effetti impropri dovuti alla terapia e ottenere dal paziente le migliori condizioni di autonomia anche dopo la dimissione.
IL PERSONALE MEDICO svolge attività di diagnosi e cura delle patologie in atto scegliendo le terapie e gli interventi più opportuni. Il lavoro si alterna tra reparto di degenza, ambulatorio e attività di consulenza per il Pronto Soccorso e altri reparti.
IL METODO E L’ORGANIZZAZIONE La valutazione dei bisogni del paziente è globale (socio-economici, affettivi, assistenziali e sanitari) tramite un approccio di Valutazione Multidimensionale e con una forte l’integrazione di professionalità che collaborano con pari dignità alla definizione di un progetto assistenziale personalizzato (il team multidisciplinare è composto da medico geriatra, infermiere, o.s.s, terapisti, assistente sociale). L’intervento infermieristico è specifico, sia per la partecipazione diretta di questa figura alla definizione del piano assistenziale, sia per l’entità delle mansioni svolte (mobilizzazione assistita, controllo dello stato nutrizionale,gestione dell’incontinenza, prevenzione dei decubiti, orientamento spazio-temporale, ecc.). Tutto il personale del reparto è impegnato a garantire l’ascolto e l’accoglienza degli utenti, a fornire informazioni e orientamento per una sollecita risposta ai problemi assistenziali.
Gli orari sono i seguenti:
Dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 19, il sabato e la domenica dalle 11 alle 13.
I visitatori sono invitati a non sedersi sui letti, a rispettare gli orari di visita e a non sostare nel corridoio.
E' sconsigliato l'ingresso ai minori di 12 anni.
AMBULATORIO DIVISIONALE GERIATRICO
Tipo di attività: visite specialistiche geriatriche.
Sede: a Villafranca presso i Poliambulatori (primo piano del blocco B), il martedì dalle ore 11.30 alle ore 13.00, con impegnativa del medico curante previa prenotazione tramite CUP allo 045/6338181 dal lunedì al venerdì.
Documentazione necessaria: impegnativa del medico curante, eventuali lettere di dimissione e documentazione precedente, tessera sanitaria.
AMBULATORIO PARIDE
Tipo di attività: visite specialistiche per la prevenzione del rischio di tromboembolismo nel paziente anziano. Prescrizione e gestione della terapia con i nuovi anticoagulanti orali.
Sede: piano 3°, blocco B, presso lo studio del Direttore. Previa prenotazione telefonando allo 045/6338273 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 oppure inviando una richiesta via mail a pgelmini@aulss9.veneto.it o matteo.grezzana@aulss9.veneto.it
Documentazione necessaria: impegnativa del medico curante, eventuale lettera di dimissione e piano terapeutico da rinnovare, esami ematici recenti (creatinina, GFR, ALT, AST, emocromo), documentazione medica precedente, tessera sanitaria.
Tipo file | Nome file | Dimensione | Azioni |
---|---|---|---|
![]() | Carta dei Servizi Geriatria Ospedale Magalini di Villafranca | [218.34 KB] | SCARICA |