L’Unità Semplice Dipartimentale di Laboratorio Analisi cliniche e Microbiologiche esegue tutti i principali esami delle specialità di allergologia, autoimmunologia, ematologia, coagulazione, biochimica clinica, endocrinologia e microbiologia.
L’attività è volta a soddisfare le esigenze dei reparti di degenza e dei servizi ospedalieri (copertura 24 ore su 24 per l’urgenza e l’emergenza) e quelle del territorio in un’ottica di stretta collaborazione con i medici di medicina generale e pediatri.
L’attività è finalizzata alla produzione di dati e di informazioni diagnostiche ottenute dall’analisi di materiali di origine umana per la prevenzione, la diagnosi, e il monitoraggio del decorso e dell’eventuale trattamento delle malattie. A tal fine vengono utilizzati metodi chimici, immunometrici, immunologici, fisici e biologici, applicati in modalità automatizzata e/o manuale.
Il laboratorio sviluppa programmi interni di verifica della qualità dei processi analitici, attraverso l'uso di campioni di controllo a titolo noto, per garantire l'affidabilità delle sedute analitiche, validare e autorizzare i risultati delle analisi effettuate. Tali controlli permettono anche una valutazione dei metodi e dei lotti usati in laboratorio e garantiscono pertanto un continuo monitoraggio dei fornitori, sia per la strumentazione che per i reagenti in generale.
Inoltre effettua un programma di valutazione esterna di qualità (VEQ; in lingua inglese: External quality assessment, EQA; detto anche proficiency testing, PT) che assicura un confronto interlaboratorio, con finalità educative e di miglioramento continuo della qualità, avente per obiettivo la valutazione oggettiva e indipendente della qualità delle misurazioni analitiche eseguite dai laboratori di analisi, soprattutto da quelli operanti in campo biomedico. L’adesione e la “buona condotta” nei programmi di VEQ sono ritenuti elementi fondamentali e qualificanti di tutti i programmi di certificazione e accreditamento professionale: dal DPR del 14 gennaio 1997 sui requisiti minimi per l’esercizio delle attività sanitarie , ai manuali di accreditamento formalizzati a livello regionale, ai programmi di accreditamento all’eccellenza [ad es., “Clinical Pathology Accreditation” (CPA)], allo standard internazionale ISO 15189:2007 .
Tali programmi di adesione per il controllo delle prestazioni analitiche permette di assicurare dei dati sicuri per la tutela della salute del paziente a livello diagnostico.
Il servizio fornisce inoltre consulenza clinica e operativa sull’utilizzo appropriato dei mezzi diagnostici messi a disposizione e sulla corretta interpretazione dei risultati analitici.