> > Scegliere o cambiare il medico o il pediatra

Scegliere o cambiare il medico o il pediatra

 

INFORMAZIONI GENERALI

La scelta del pediatra è:

  • obbligatoria da 0 a 6 anni;
  • facoltativa da 6 a 14 anni, oltre i 6 anni si può scegliere un medico di medicina generale

Alla data del compimento del 14° anno di età l'Azienda Ulss provvede alla revoca d'ufficio del pediatra dandone comunicazione alla famiglia.



Mantenimento del pediatra fino a 16 anni
Il genitore, prima del compimento del 14° anno di età, può richiedere, solo per particolari situazioni previste dalle norme vigenti il mantenimento della scelta del pediatra prorogabile fino e non oltre il 16° anno di età corredato da un certificato medico del Pediatra riportante la patologia.
 

CHI EFFETTUA L'ISCRIZIONE E LA SCELTA DEL PEDIATRA

  • un genitore (o un legale rappresentante del minore) in possesso del codice fiscale e documento di identità e del codice fiscale del minore;
  • persona delegata dal genitore (o dal legale rappresentante del minore), in possesso di delega, fotocopia del documento di identità del delegato e fotocopia del documento del delegante.
 

COSA FARE

Compila la richiesta on-line

 

COSA SI OTTIENE

La nuova tessera sanitaria
 

DOVE ANDARE

Nel caso la scelta on line non andasse a buon fine, Recarsi presso gli uffici amministrativi di distretto



INFORMAZIONI GENERALI

Al momento dell'acquisizione della residenza in uno dei comuni del territorio dell'Azienda Ulss n. 9 è necessario effettuare anche la scelta del nuovo medico o pediatra tra quelli convenzionati con questa Azienda.


CHI HA DIRITTO

I cittadini italiani che hanno fatto domanda di residenza in un comune appartenente al territorio dell'Azienda Ulss 9.


CHI EFFETTUA IL CAMBIO DEL MEDICO O DEL PEDIATRA

  • il cittadino interessato;
  • un genitore (o un legale rappresentante del minore) in possesso del codice fiscale e documento di identità e della dichiarazione di responsabilità genitoriale;
  • una persona delegata in possesso di delega, fotocopia del documento di identità del delegato e fotocopia del documento del delegante
 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • la Tessera Sanitaria (TS);
  • un documento di identità dell'interessato o del genitore;
  • la tessera sanitaria cartacea dell'Ulss di provenienza, oppure in caso di smarrimento la fotocopia della stessa;
  • una copia della ricevuta della domanda di residenza presentata al comune oppure autocertificazione, in cui si dichiara di aver richiesto la residenza;
  • il modello di delega nel caso in cui l'interessato non si possa presentare personalmente
 

COSA FARE

Compila la richiesta on-line

 

COSA SI OTTIENE

La nuova tessera sanitaria

 

DOVE ANDARE

Nel caso la scelta on line non andasse a buon fine, Recarsi presso gli uffici amministrativi di distretto

INFORMAZIONI GENERALI

Al momento dell'acquisizione della residenza in uno dei comuni del territorio dell'Azienda Ulss n. 9 è necessario effettuare anche la scelta del nuovo medico o pediatra tra quelli convenzionati con questa Azienda.


 

CHI HA DIRITTO

I cittadini italiani che hanno fatto domanda di residenza in un comune appartenente al territorio dell'Azienda Ulss 9.


 

CHI EFFETTUA IL CAMBIO DEL MEDICO O DEL PEDIATRA

  • il cittadino interessato;
  • un genitore (o un legale rappresentante del minore) in possesso del codice fiscale e documento di identità e della dichiarazione di responsabilità genitoriale;
  • una persona delegata in possesso di delega, fotocopia del documento di identità del delegato e fotocopia del documento del delegante
 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • la Tessera Sanitaria (TS);
  • un documento di identità dell'interessato o del genitore;
  • la tessera sanitaria cartacea dell'Ulss di provenienza, oppure in caso di smarrimento la fotocopia della stessa;
  • una copia della ricevuta della domanda di residenza presentata al comune oppure autocertificazione, in cui si dichiara di aver richiesto la residenza;
  • il modello di delega nel caso in cui l'interessato non si possa presentare personalmente
 

COSA FARE

Compila la richiesta on-line


 

COSA SI OTTIENE

La nuova tessera sanitaria


 

DOVE ANDARE

Nel caso la scelta on line non andasse a buon fine, Recarsi presso gli uffici amministrativi di distretto

INFORMAZIONI GENERALI

Al momento dell'acquisizione della residenza in uno dei comuni del territorio dell'Azienda Ulss n. 9 è necessario effettuare anche la scelta del nuovo medico o pediatra tra quelli convenzionati con questa Azienda.

 

CHI HA DIRITTO

I cittadini italiani che hanno fatto domanda di residenza in un comune appartenente al territorio dell'Azienda Ulss 9.

 

CHI EFFETTUA IL CAMBIO DEL MEDICO O DEL PEDIATRA

  • il cittadino interessato;
  • un genitore (o un legale rappresentante del minore) in possesso del codice fiscale e documento di identità e della dichiarazione di responsabilità genitoriale;
  • una persona delegata in possesso di delega, fotocopia del documento di identità del delegato e fotocopia del documento del delegante
 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • la Tessera Sanitaria (TS);
  • un documento di identità dell'interessato o del genitore;
  • la tessera sanitaria cartacea dell'Ulss di provenienza, oppure in caso di smarrimento la fotocopia della stessa;
  • una copia della ricevuta della domanda di residenza presentata al comune oppure autocertificazione, in cui si dichiara di aver richiesto la residenza;
  • il modello di delega nel caso in cui l'interessato non si possa presentare personalmente
 

COSA FARE

Compila la richiesta on-line

 

COSA SI OTTIENE

La nuova tessera sanitaria

 

DOVE ANDARE

Nel caso la scelta on line non andasse a buon fine, Recarsi presso gli uffici amministrativi di distretto

 

PER I DOMICILIATI nell’AULSS9 e residenti fuori Regione Veneto


INFORMAZIONI GENERALI

Ferma rimanendo la residenza, se si intende trasferire il proprio domicilio in un comune appartenente al territorio dell'Azienda Ulss 9 Scaligera per un periodo minimo 3 mesi, massimo 1 anno rinnovabile, si può richiedere di essere iscritti tra gli assistiti di questa Azienda e quindi scegliere un medico o un pediatra.
La nuova scelta può essere effettuata tra i medici e i pediatri dell'ambito territoriale di riferimento, tenendo presente i limiti imposti dal numero massimo di assistiti per ciascun medico o pediatra previsto dalla normativa vigente, previa presentazione della sospensione del MMG/PLS dell’ASL di residenza.

 

CHI HA DIRITTO

Cittadini italiani, cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari che intendono rimanere domiciliati in un comune appartenente al territorio dell'Azienda Ulss 9 Scaligera per un periodo superiore a tre mesi.

 

CHI PUÒ CHIEDERE IL CAMBIO DEL MEDICO O DEL PEDIATRA

  • il cittadino interessato;
  • un genitore (o un legale rappresentante del minore);
  • i familiari maggiorenni;
  • una persona delegata in possesso di delega, fotocopia del documento di identità del delegato e fotocopia del documento del delegante
 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • tessera Sanitaria (TS);
  • documento di identità;
  • tessera sanitaria cartacea dell'Azienda Sanitaria di appartenenza oppure, in caso di smarrimento, il suo duplicato;
  • modulo di iscrizione temporanea di assistiti non residenti in cui si dichiara la residenza, la sede della dimora temporanea, la durata della dimora temporanea e i familiari a carico;
  • certificato di sospensione del medico rilasciato dall'Azienda Sanitaria di residenza.
 

COSA FARE

Compila la richiesta on-line

 

COSA SI OTTIENE

La nuova tessera sanitaria

 

DOVE ANDARE

Nel caso la scelta on line non andasse a buon fine, Recarsi presso gli uffici amministrativi di distretto

Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfAmbiti territoriali Medici di Medicina Generale (MMG)[431.67 KB]SCARICA
pdfAmbiti territoriali Pediatri di Libera Scelta (PLS)[406.86 KB]SCARICA
Potrebbe interessarti anche
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025