Il Servizio Educativo Territoriale è composto da educatori professionali che operano presso le sedi comunali, secondo l’allegato prospetto.
Gli educatori svolgono la propria attività tramite la formulazione di progetti educativi caratterizzati da intenzionalità e continuità volti alla promozione dell’agio e al contrasto del disagio sia dei singoli che della comunità locale.
Il target del Servizio Educativo Territoriale è la comunità locale nelle sue declinazione: minori, famiglie, giovani, scuole, associazioni, gruppi formali ed informali di diverse fasce di età.
Qui di seguito alcune delle attività promosse dal Servizio Educativo Territoriale:
- Spazi famiglia (0 -1 anni 1-3 e 3-6 anni)
- Sostegno socio educativo territoriale a minori in situazione di disagio
- Appoggi Scolastici
- Centri estivi per bambini ed adolescenti
- Formazione genitori
- Centri di aggregazione bambini ed adolescenti
- Centri di aggregazione e progetti giovani
- Tirocini formativi per giovani
- Laboratori in collaborazione con le scuole
- Progetti di comunità e welfare generativo