Medici specialisti in Neuropsichiatria Infantile
Assistente sociale
Equipe Riabilitativa
Sono operatori specializzati (Logopediste e Terapiste della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Educatore professionale) che si occupano della prevenzione, della cura e della riduzione delle conseguenze dei diversi disturbi dello sviluppo e delle patologie di competenza neuropsichiatrica e fisiatrica.
Svolgono la loro attività all’interno dell’equipe multidisciplinare e collaborano con i servizi e gli operatori con cui il bambino entra in contatto (scuola, servizi specialistici, servizi sociali etc.) e insieme alla famiglia verifica nel tempo l’efficacia degli interventi effettuati.
Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)
Lavorano nel campo dei disturbi dello sviluppo psicomotorio e simbolico, della comunicazione e della relazione. L’intervento riabilitativo è diretto alla globalità dello sviluppo del bambino attraverso il gioco libero e guidato ed alla relazione corporea. Una parte dell’intervento è rivolta all’ambiente che circonda il bambino aiutando la famiglia e la scuola nel gioco e nell’interazione con gli altri. Il bambino infatti non può che essere considerato nella sua interezza e nella rete delle relazioni in cui vive nel contesto familiare, educativo e sociale.
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TERP)
Il tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è un operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, svolge interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.
- collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rileva le risorse del contesto familiare e socio-ambientale;
- collabora all’identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
- attua interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità;
- opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifestate;
- opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunità;
- collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati.
Logopediste
Operatore sanitario che svolge attività nell’ambito della prevenzione e della riabilitazione delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva; in particolare collabora alla formulazione diagnostica effettuando valutazioni secondo protocolli predisposti; attua l’intervento riabilitativo, effettua consulenza specifica presso le scuole, realizza progetti di prevenzione, collabora alla diagnosi ed intervento dei disturbi degli apprendimenti.
Educatore professionale
L'Educatore professionale è un operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici interventi educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà.
- programma, gestisce e verifica interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia;
- contribuisce a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato;
- programma, organizza, gestisce e verifica le proprie attività professionali all’interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività;
- opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunità;
- partecipa ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati;
- L’educatore professionale contribuisce alla formazione degli studenti e del personale di supporto, concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e all’educazione alla salute.