> > Terapia farmacologica senza danno

Terapia farmacologica senza danno

Ogni anno, dal 2019, il 17 settembre si celebra la "Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti", istituita dall'Organizzazione Mondiale delle Sanità (OMS) con l'obiettivo di coinvolgere pazienti, famiglie, caregiver, comunità, professionisti della salute, leader e decisori politici per aumentare la consapevolezza e l'impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti. In accordo con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, a partire dal 2019 anche nel nostro Paese è stata ufficialmente istituita la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita ad indicare come questa tematica sia parte integrante del diritto alla salute. Il tema della Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti 2022 è la sicurezza della terapia farmacologica e gli obiettivi che si pone sono i seguenti: aumentare la consapevolezza globale dell'elevato carico di danni correlati ai farmaci a causa di errori terapeutici e pratiche non sicure e avvocare un'azione urgente per migliorare la sicurezza dei farmaci; coinvolgere le principali parti interessate e partner negli sforzi per prevenire errori terapeutici e ridurre i danni correlati ai farmaci; consentire ai pazienti e alle famiglie di essere attivamente coinvolti nell'uso sicuro dei farmaci e aumentare l'implementazione della sfida globale per la sicurezza dei pazienti dell'OMS “farmaci senza danno”.
Per promuovere la cultura dell’uso consapevole dei farmaci e rendere pazienti e famiglie parte attiva nel processo di assunzione dei farmaci, l’Azienda ULSS 9 Scaligera e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata hanno organizzato un evento dedicato a tutte le persone che assumono regolarmente terapie farmacologiche ed ai loro familiari. L’evento, che si terrà il 16 settembre 2022 presso la Sala Marani – Verona e vedrà coinvolti pazienti e loro caregiver, professionisti sanitari ospedalieri e territoriali e associazioni dei pazienti, sarà dedicato alla gestione sicura a domicilio della terapia farmacologica e, più precisamente, all’importanza di: fornire al curante tutti gli elementi per valutare il suo stato di salute e le eventuali terapie in atto presentando ad ogni colloquio la documentazione clinica in possesso più aggiornata; rispettare le prescrizioni farmacologiche (incluse tipologia/sostituzioni/integrazioni; dosaggi; orari di assunzione; modalità di assunzione; regimi dietetici e/o restrizioni nell’assunzione di determinati alimenti) ; conoscere le modalità di azione dei farmaci ( saper aspettare che la dose farmaco raggiunga i livelli terapeutici) al fine di scongiurare l’abbandono del piano terapeutico e i rischi nell’uso/abuso di auto-assunzione di prodotti fitoterapici; nutraceutici; “farmaci da banco”; lassativi, diuretici ed ogni altro prodotto non condiviso con il medico.
 
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfGiornata della sicurezza del paziente - locandina[126.96 KB]SCARICA
Ultimo aggiornamento: 05/09/2022
 
Ricerca nel sito