> > > Ostetricia e Ginecologia

Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia

Direttore: Dott.ssa Paola Pomini

Coordinatore: Alessandra Campo

Contatti

Sede

  • indirizzo: Via Gianella 1, Legnago – 37045 VR
  • Piano: 6 – Blocco Nord
 

I servizi di diagnosi e cura vengono forniti in ospedale, negli ambulatori dislocati sul territorio e nei consultori.

Gli interventi chirurgici vengono eseguiti con tecniche laparotomiche, vaginali, laparoscopiche a seconda della patologia della paziente, in regime di ricovero ordinario o day-surgery, in anestesia generale o locale. Vengono trattate sia patologie benigne che maligne.

Si assiste la gravidanza fisiologica e patologica, al parto sia spontaneo che operativo dalla 33ª settimana, con eccezione di casi selezionati ed in accordo con la Sezione di Patologia neonatale di Legnago.

Le prestazioni di Pronto Soccorso vengono erogate tramite accesso diretto.
- Ambulatorio per la gravidanza a termine (sia fisiologica che patologica): offre la possibilità di una prima accoglienza della coppia presso la struttura scelta per l’evento nascita a 37 settimane (soggetta a Pagamento ticket), a seguire verranno programmati insieme i controlli successivi (40 settimane,41 settimane gratuiti).
Si accede previo appuntamento al n. 0442 622980 il lunedì e il venerdì dalle 12.00 alle 14.00, chiamare a 34 settimane circa.

Se interessati scarica il volantino nel quale è possibile trovare tutte le informazioni. Clicca qui

- Tamponi vagino-rettali per la ricerca dello streptococco eseguiti tutti i giorni previo appuntamento al n. 0442 622980 il lunedì e il venerdì dalle 12.00 alle 14.00, chiamare a 34 settimane circa.
- Medicina prenatale: si effettuano amniocentesi e villocentesi per la diagnosi genetica prenatale.
- Ambulatorio Ostetrico-Ginecologico divisionale: attività di visita, prelievi citologici vaginali (Paptest), colposcopia, vulvoscopia, ecografia ostetrica e ginecologica, flussimetria ecodoppler in gravidanza.
- Piccoli interventi in anestesia locale, biopsie.
- Ambulatorio di isteroscopia diagnostica.
- Ambulatorio di ginecologia oncologica in collaborazione con oncologi e radioterapisti.
- Interruzioni volontarie della gravidanza.

Servizi sul territorio
L’attività sul territorio si svolge presso: Poliambulatorio ospedaliero Ospedale di Legnago, Poliambulatori ospedalieri Ospedali di Bovolone e di Zevio, Poliambulatorio del Punto sanità del Centro Sanitario Polifunzionale di Nogara, Punto sanità distrettuale di Cerea.
Vengono garantite: visita ostetrica e monitoraggio della gravidanza, visita ginecologica, assistenza ostetrica post-natale.
Per le donne in gravidanza il Consultorio Familiare organizza corsi di preparazione alla nascita presso le sedi distrettuali di Porto di Legnago, Cerea, Nogara, Bovolone e Zevio.
Si prenotano presso il CUP (Centro Unico di Prenotazione), privilegiando le zone di residenza.
Per tutti i corsi è organizzata una visita presso l’Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia dell’Ospedale di Legnago, guidata da un medico e da un’ostetrica.

Per informazioni sui corsi di preparazione alla nascita rivolgersi al CUP o direttamente al Consultorio dove è attiva la segreteria telefonica a cui è possibile lasciare un messaggio. Clicca qui

Consultori familiari
- Porto di Legnago: Tel 0442 637530
- Cerea – Nogara: Tel 0442 537710
- Bovolone – Zevio: Tel 045 6999655
È possibile telefonare anche in altro orario e lasciare un messaggio nella segreteria telefonica

Accompagnamento mamme
Il vaccino contro la pertosse è molto sicuro e ben tollerato sia per la mamma che per il bambino. Viene somministrata insieme a difterite-tetano e va eseguita tra la 27° e la 32° settimana di gravidanza .
I dati sulla sicurezza del vaccino antinfluenzale durante la gravidanza sono pochi, ma gli studi disponibili non riportano né effetti collaterali significativi per le donne o per i neonati, né indicazioni di rischio per la vaccinazione durante il primo trimestre. 
L’evidenza di un eccesso di morbilità durante l’influenza stagionale rafforza l’opportunità della vaccinazione delle donne incinte sane nel secondo o terzo trimestre e di quelle a rischio (presenza di co-morbidità) in qualsiasi trimestre. L’evidenza di un eccesso di mortalità in due precedenti pandemie influenzali sostiene l’utilità della vaccinazione in qualsiasi trimestre di gravidanza, durante una pandemia. 

Per prendere appuntamento, in base al distretto di appartenenza:

- LEGNAGO: vaccinazioni.leg@aulss9.veneto.it  0442 622642 dal lunedì al venerdì 12.30 - 13.30

- CEREA: vaccinazioni.cer@aulss9.veneto.it  0442 30500 lunedì e martedì 14.30 - 15.30

- NOGARA:  vaccinazioni.cer@aulss9.veneto.it  0442 537743 giovedì 14.30 - 15.30

- BOVOLONE: vaccinazioni.bov@aulss9.veneto.it  045 6999560 mercoledì e giovedì 12.30 - 13.30


Equipé Medica
 

Direttore Dott.ssa PAOLA POMINI
Dott. PAOLO BULGARELLI
Dott.ssa PAOLA BALDELLI
Dott. ANTONIO COSTANZA
Dott.ssa ILARIA FRARACCI
Dott. MARCO GENTILE
Dott. PAOLO MARTINELLI
Dott.ssa ARIANNA MOLINAROLI
Dott.ssa MARIA CONCETTA ZINNA
Dott.ssa STEFANIA IANNACCIO
Dott.ssa FEDERICA BARTIROMO
 

Coordinatore Infermieristico

ALESSANDRA CAMPO
Orario di accesso dal Lunedì alla Domenica: dalle 17:00-18:00.
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfCarta dei Servizi Ostetricia e Ginecologia
Ospedale Mater Salutis di Legnago
[556.92 KB]SCARICA
pdfPoster Corsi[105.43 KB]SCARICA
pdfCorredino del neonato[171.42 KB]SCARICA
Potrebbe interessarti anche
Ultimo aggiornamento: 15/05/2023