> > > Radioterapia e Medicina Nucleare

Unità Operativa Complessa di Radioterapia e Medicina Nucleare


Direttore: Dott. Francesco Fiorica

 Contatti

Sede

  • indirizzo: Via Gianella 1, Legnago – 37045 VR
  • Piano Rialzato – Blocco Sud
 
ATTIVITÀ

La U.O.C. di Radioterapia dell’Azienda ULSS 9 Scaligera fa parte del Dipartimento di Oncologia dell’AULSS 9 Scaligera e con questo è all’interno della Rete Oncologica Veneta.
Fine istituzionale è quello di offrire un percorso oncologico (terapeutico-assistenziale) alla popolazione adulta, affetta da patologie neoplastiche, residente nel territorio della provincia di Verona o pazienti esterni residenti in altre provincie venete o in altre regioni, sia in regime ambulatoriale, che di ricovero presso le U.O. di degenza dell’ULSS9.

Le prestazioni erogate in regime ambulatoriale sono:
  • Prime visite: visite diagnostiche e propedeutiche al trattamento radiante.
  • Visite di controllo (Follow up): visite diagnostiche di controllo post trattamento.
  • Consulenze specialistiche radioterapiche
  • Radioterapia esterna per tutte le forme neoplastiche in cui vi sia un'indicazione al trattamento radiante
  • Radioterapia antinfiammatoria (artrosi, artrite, calcificazioni, ecc.)
  • Consulenze esterne presso gli Ospedali di Villafranca e San Bonifacio
La modalità di accesso alla prestazione ambulatoriale può essere:
  • Programmata (su appuntamento)
  • Urgente (direttamente nella struttura, con valutazione del caso da parte del medico competente)
La prima visita specialistica si prenota al Centro Unico di Prenotazione (Tel: 04525751 da telefono fisso e 04525751 da cellulare dal lunedì al venerdì 8.00 - 18.00 e il sabato 8.00 – 13.00) e presso la segreteria dell’U.O.C. di Radioterapia (Tel 0442.622440) e si esegue negli ambulatori dedicati.
Le visite di controllo successive (follow up) si prenotano al Centro Unico di Prenotazione al numero 045 25751 con l’impegnativa fornita dal medico radioterapista al termine della visita o con impegnativa del medico di medicina generale.
Per le prestazioni di radioterapia la visita medica programmata viene effettuata entro due settimane dalla richiesta.
Le prestazioni radioterapiche vengono erogate in tempi clinicamente efficaci per la cura delle patologie neoplastiche, nel rispetto dei protocolli integrati con la chirurgia e la chemioterapia e dei criteri di priorità clinica definiti dalla regione Veneto con DDR n.18 del 13/6/2016

Attività ambulatoriale
Sedi e orari di erogazione delle prestazioni:
  • Le 1^ visite specialistiche e le visite di controllo (follow up), presso l’ospedale di Legnago, si svolgono il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9:45 alle ore 13:30.
  • Le visite specialistiche vengono inoltre svolte il martedì presso l’ospedale di San Bonifacio dalle ore 08:30 alle 15:30 con cadenza settimanale e presso l’ospedale di Villafranca con cadenza quindicinale nella giornata del lunedì dalle 12:00 alle 16:00
  • La terapia radiante è svolta dal lunedì al venerdì dalle h. 8:00 alle 15:30 presso l’ospedale di Legnago.
Le procedure diagnostico terapeutiche prevedono le seguenti fasi:
  1. Definizione dell'appuntamento per la prima visita
  2. Effettuazione della prima visita con valutazione dell'indicazione alla cura radioterapica ed eventuale definizione dell’appuntamento per la TC di simulazione.
  3. Utilizzo di presidi di posizionamento e immobilizzazione;
  4. Centratura e localizzazione radiologica mediante TC Simulatore con e/o senza mezzo di contrasto;
  5. Acquisizione dell’imaging TC, registrazione ed eventuale fusione con Imaging PET TC e/o RMN e/o TC con mdc;
  6. Segmentazione, contouring dei volumi di trattamento e degli organi a rischio secondo norme ICRU;
  7. Elaborazione dei piani di cura rivali, analisi clinico-dosimetrica, selezione e verifica dosimetrica;
  8. Implementazione dei piani di cura, convocazione, rivalutazione clinica e inizio della terapia con procedure di Imaging bi o tridimensionale pre/post Radioterapia;
  9. Valutazione clinica periodica programmata durante il ciclo di trattamento
  10. Valutazioni nutrizionali;
  11. Controllo clinico finale al termine della terapia con lettera riassuntiva di fine cura per il Medico Curante;
  12. Prenotazione di appuntamento per visita di controllo;
  13. Controllo clinico-strumentale a distanza (follow up).
La gestione delle tecnologie, hardware, software, imaging, planning, programmi di Quality Assurance, implementazione tecnica e verifica dosimetrica e protezionistica è eseguita dalla Fisica Medica.

Attività clinica e assistenziale
La Radioterapia (RT) è una disciplina medica che utilizza radiazioni ionizzanti ad alta energia con l’intento di distruggere le cellule tumorali, garantendo allo stesso tempo la salvaguardia dei tessuti sani.
Per la Radioterapia a fasci esterni, o transcutanea, le radiazioni sono generate da apparecchiature dedicate altamente tecnologiche chiamate Acceleratori Lineari.
Oltre che per le patologie oncologiche, la Radioterapia trova indicazione per il trattamento di alcune particolari patologie benigne quali, per esempio, l’adenoma ipofisario, l’esoftalmo oculare da malattia di Graves-Basedow, la prevenzione della formazione dei cheloidi e la ginecomastia indotta da terapia ormonale.
La Radioterapia può essere utilizzata sia con intento curativo che con finalità sintomatica, come terapia esclusiva o in associazione alla chirurgia e/o alla terapia medica.

Secondo la finalità e la tempistica esecutiva, si definisce:
  • Radioterapia “radicale”, quale alternativa alla chirurgia, può essere usata da sola o in associazione alla terapia sistemica farmacologica (chemioterapia, terapia ormonale, terapia biologica).
  • Radioterapia “neoadiuvante”, prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore e favorirne la rimozione completa con approccio meno invalidante.
  • Radioterapia “adiuvante”, per ridurre il rischio di recidiva locale dopo chirurgia.
  • Radioterapia “citoriduttiva”, in caso di malattia avanzata ma di dimensioni limitate (malattia oligometastatica, oligoricorrente o oligoprogressiva) per limitare la progressione di malattia e - in alcuni casi - procrastinare l’avvio delle terapie più impegnative.
  • Radioterapia “palliativa” (sintomatica), per il miglioramento della “qualità di vita” usata nei pazienti affetti da neoplasia in stadio avanzato per il sollievo del dolore, dei sintomi da compressione e/o infiltrazione o per il controllo di processi emorragici.
I percorsi di diagnosi e di cura delle diverse patologie sono condivisi, durante visite multidisciplinari settimanali e/o discussioni collegiali dei casi, tra gli specialisti coinvolti (chirurghi, oncologi radioterapisti, oncologi medici, anatomo-patologi, radiologi, ecc.) che definiscono protocolli diagnostici e/o terapeutici, per assicurare a ogni paziente la corretta integrazione e personalizzazione dei trattamenti.
In questo modo, l’approccio al trattamento della maggior parte dei pazienti è multidisciplinare e multiprofessionale, con diversi specialisti coinvolti nel processo di cura per:
  • Tumori della mammella
  • Tumori del distretto ORL
  • Tumori del polmone
  • Tumori della prostata e neoplasie del tratto urogenitale
  • Tumori del tratto digerente
  • Tumori della tiroide
  • Linfomi
  • Trattamenti palliativi
I periodici incontri tra gli oncologi radioterapisti della struttura permettono la condivisione delle indicazioni e delle scelte di trattamento soprattutto nei casi clinici più complessi, al fine di garantire la personalizzazione delle cure utilizzando le migliori opzioni terapeutiche disponibili
La discussione collegiale dei casi clinici complessi e dei tumori rari rappresenta la concretizzazione dello scambio di informazioni tra i vari medici e mira a implementare e ampliare le competenze in ambito oncologico radioterapico dei singoli medici.
Il trattamento di radioterapia viene svolto impiegando le più moderne modalità di irradiazione a fasci esterni che sfruttano sia i vantaggi dosimetrici legati alle tecniche conformazionali 3D (con o senza modulazione del fascio) sia le possibilità di controllo on line del posizionamento del paziente (radioterapia 4D, gating respiratorio), allo scopo di garantire la maggior efficacia terapeutica.
La Struttura di Radioterapia Oncologica dispone di 2 Acceleratori lineari con la possibilità di assicurare tecniche altamente sofisticate quali l'IMRT (Radioterapia ad Intensità Modulata del fascio), la VMAT (Radioterapia Volumetrica ad Arco ad intensità modulata) e la Radioterapia Stereotassica, tutte associate all’IGRT (Radioterapia Guidata dalle Immagini), con tecniche planari e/o volumetriche, che permette maggiore precisione e controllo del trattamento.
Nella maggioranza dei casi è prevista una sola applicazione di radioterapia al giorno, tipicamente dal lunedì al venerdì, che impegna il paziente per 15-20 minuti circa.
Negli ambulatori medici ogni paziente, in corso di trattamento, è sottoposto ad un triage, a controlli clinici sia programmati che al bisogno o richiesti del paziente stesso.

MEDICINA NUCLEARE

Questo servizio, aggregato alla U.O. di Radioterapia, offre alla popolazione adulta, residente nel territorio della provincia di Verona, sia in regime ambulatoriale, che di ricovero presso le U.O. di degenza dei P.O. di Legnago, San Bonifacio, Bussolengo, Villafranca, Bovolone e Marzana, esami scintigrafici dei principali organi ed apparati e densitometria ossea.
Offre disponibilità anche a pazienti esterni residenti in altre provincie venete o in altre regioni.
La medicina nucleare è una branca specialistica che si avvale di radionuclidi artificiali in forma non sigillata a scopo diagnostico e terapeutico.
Integrata alla Medicina Nucleare è operativa una diagnostica di Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi “x” (DEXA) per lo studio dell’osteoporosi.

PRESTAZIONI DI MEDICINA NUCLEARE
  • Scintigrafiche a livello dei principali organi ed apparati: sistema nervoso, cuore, polmone, apparato gastroenterico, apparato urinario, tiroide e sistema endocrino, scheletro, apparato linfatico, ghiandole salivari;
  • Densitometria ossea (MOC) su colonna lombare, femore, polso.
Tutte le prestazioni sono erogate sia in regime di ricovero che ambulatoriale.
EQUIPE RADIOTERAPIA

Medici
Dr.ssa Gabbani Milena tel. 0442 622059 milena.gabbani@aulss9.veneto.it
Dr.ssa Luca Nicoletta tel. 0442 622059 nicoletta.luca@aulss9.veneto.it
Dr. Giuseppe Napoli tel. 0442 622625 giuseppe.napoli@aulss9.veneto.it
Dr. Umberto Tebano tel. 0442 622625 umberto.tebano@aulss9.veneto.it

Fisici
Dr.ssa Coeli Manuela tel. 0442.62.2060 manuela.coeli@aulss9.veneto.it
Dr. De Lucchi Alessandro tel. 0442.62.2647 alessandro.delucchi@aulss9.veneto.it
Dr. Mon Giovanna tel. 0442.62.2060 giovanna.mon@aulss9.veneto.it

Coordinatore
TSRM Gianni Luca Romano Salgarello tel. 0442.62.2545 gianniluca.salgarello@aulss9.veneto.it

Personale Amministrativo
Chinese Lorella tel. 0442.62.2440 radioterapia@aulss9.veneto.it

Personale Tecnico Sanitario
TSRM Benedetti Federica
TSRM Casarotto Marta
TSRM Ciardo Silvia
TSRM Dusi Alessio
TSRM Lonardi Nicola
TSRM Merlin Laura Maria
TSRM Rossi Paolo
TSRM Sandrini Mara
TSRM Spinelli Antonella
TSRM Zanarotti Stefania
LINAC Acceleratore Lineare 1 - tel. 0442.62.2403
Acceleratore Lineare 2 - tel. 0442.62.2945
TC multislices 1 - tel. 0442.62.4503

Infermieri
Buniotto Tiziana Ambulatorio infermieristico - tel. 0442.62.2868
Di Lauro Nadia Ambulatorio infermieristico - tel. 0442.62.2868
Palma Marta Ambulatorio infermieristico - tel. 0442.62.2868
Scarmagnani Gloria Ambulatorio infermieristico - tel. 0442.62.2868
Tomi Nicoletta Ambulatorio infermieristico - tel. 0442.62.2868

Operatore Socio Sanitario
Marconcini Nicoletta


EQUIPE MEDICINA NUCLEARE

Medici
Dr.ssa Grigolato Daniela tel. 0442.62.2744 daniela.grigolato@aulss9.veneto.it
Dr.ssa Rossetto Stefania tel. 0442.62.2744 medicinanucleare.leg@aulss9.veneto.it

Fisici
Dr. De Lucchi Alessandro tel. 0442.62.2647 alessandro.delucchi@aulss9.veneto.it

Personale Tecnico Sanitario
TSRM Bonin Elio
TSRM Carazzato Donatella
TSRM Tavellin Alessandro

Densitometro - tel. 0442.62.2268


Infermieri
Scarmagnani Gloria tel. 0442.62.2427
Buniotto Tiziana tel. 0442.62.2427
 
MODALITÀ DI ACCESSO
L'U.O.C. di Radioterapia e Medicina Nucleare si trova al piano rialzato del blocco sud.

RADIOTERAPIA
Modalità di accesso
Orario di apertura della segreteria:
dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 14.30; il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
L'accesso alle prestazioni avviene previa valutazione clinica del medico radioterapista su segnalazione di altro medico specialista.
Pazienti ambulatoriali:
la richiesta di visita del medico specialista viene prenotata a cura del paziente tramite CUP (Centro Unico Prenotazioni) o direttamente in segreteria negli orari di apertura, anche telefonicamente.
Le visite di controllo periodiche previo appuntamento al CUP (Centro Unico Prenotazioni) a cura del paziente. (si eseguono al mattino nei giorni di martedì e venerdì)
Pazienti ricoverati:
la richiesta di consulenza arriva tramite richieste interne dai reparti di degenza e cura.
Le prime visite vengono eseguite ogni giorno, previo appuntamento in segreteria.

MEDICINA NUCLEARE

Modalità di accesso
tel. 0442. 62.2427 fax 0442.622627 med.nucleare@aulss9.veneto.it
848.86.86.86 (Centro Unico Prenotazioni)

- Modalità di prenotazione esame scintigrafico:
  • telefonica da parte dell’utente contattando il servizio,
  • a richiesta interna per i ricoverati.
L’utente esterno si deve presentare all’esame munito di impegnativa e documentazione clinica.
In fase di prenotazione saranno comunicate al paziente eventuali indicazioni da seguire sulla preparazione all’esame.

- Modalità di prenotazione densitometria ossea
  • pazienti ricoverati: tramite richiesta interna;
  • pazienti ambulatoriali: tramite CUP. Il paziente dovrà presentarsi il giorno dell’esame munito di impegnativa.
Preparazione all'esame: non eseguire esami con uso mezzo di contrasto nei 15 giorni precedenti la densitometria ossea (l’informativa viene data dal CUP).

Ritiro del referto
I referti vanno ritirati presso lo sportello “ritiro referti” del Servizio di Portineria, all’entrata dell’ospedale.
Dopo l’esecuzione dell’esame, l’operatore comunicherà il primo giorno utile per il ritiro del referto.
L’utente è tenuto al pagamento del Ticket (se non esente) anticipatamente rispetto alla fruizione della prestazione.
Qualora l’utente non intenda usufruire della prestazione deve dare disdetta entro 48 ore dall’erogazione. Qualora si deleghi il ritiro del referto ad altra persona, l’utente dovrà compilare l’apposito modulo di delega.

 
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI

TRATTAMENTI RT - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00;
CONTROLLO CLINICO PAZIENTI IN TERAPIA - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.30.
MEDICINA NUCLEARE - Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 15,30.

IMPEGNI NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI

Per l'anno 2018 l'Azienda ULSS 9 Scaligera si è impegnata ad adottare in tutte le Unità Operative e Servizi che erogano prestazioni agli utenti /pazienti il Codice Deontologico di Servizio, proposto dal Tribunale dei Diritti del Malato – Cittadinanza Attiva.
Questo impegno potrà così soddisfare le aree relative

Accoglienza e orientamento
La Segreteria del Servizio è a disposizione nelle fasce di apertura per fornire tutte le indicazioni utili per accedere alle prestazioni e sulla logistica del reparto.
Il personale Medico è a disposizione per fornire chiarimenti ed esplicitare il percorso di diagnosi e cura.

Personalizzazione e umanizzazione
L’Utente sosta in apposite aree adiacenti alle sale diagnostiche di cura e viene invitato ad effettuare la prestazione richiesta dal Tecnico Sanitario di Radiologia Medica o dall’Infermiere con identificazione numerica.

Completezza e chiarezza dell'informazione sanitaria
Tutti gli operatori coinvolti sono a disposizione secondo le proprie competenze per fornire chiarimenti sulle modalità operative e sulle finalità dell’indagine da effettuare.
I tempi di attesa sono regolamentati dal CUP ad eccezione delle indagini, che richiedono la presenza di specifiche competenze professionali o di particolare strumentazione la cui prenotazione viene effettuata dalla segreteria del reparto.
Il CUP procede nella prenotazione degli esami diagnostici secondo fasce di priorità indicate nella richiesta del Medico Curante in ottemperanza alle disposizioni regionali.
E’ previsto un monitoraggio da parte del CUP e sono previsti interventi correttivi per adeguare l’offerta secondo le fasce di priorità.

Garanzia e tutela dell'utente
Ufficio Relazioni con il Pubblico:
dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30 ed il mercoledì 14.00 – 16.30
Telefono 0442 622692 – 2372 – 2765 – Fax 0442 622914
E-mail: urp.l@aulss9.veneto.it
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfCarta dei Servizi Radioterapia e Medicina Nucleare
Ospedale Mater Salutis di Legnago
[805.59 KB]SCARICA
Potrebbe interessarti anche
Ultimo aggiornamento: 27/02/2023