> Aggiornamento codice di comportamento DPR 81 2023

Aggiornamento del codice di comportamento in tema di etica pubblica e formazione - D.P.R. n. 81 del 13 giugno 2023

Il Decreto in oggetto, in attuazione della previsione dell’articolo 4, del decreto-legge 30 aprile 2022, n.36 - convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n.79 - si prefigge l’obiettivo di procedere ad “aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica".

  

L’Azienda ULSS 9 Scaligera ricorda a tutti i dipendenti e  a tutti coloro che prestano attività lavorativa a qualsiasi titolo per l'Azienda ULSS n. 9 Scaligera che è in vigore il “Codice Etico e di Comportamento“ della Sezione “Amministrazione Trasparente” - Sottosezione “Disposizioni Generali - Atti Generali" - "Codice disciplinare e Codice di Condotta” CLICCA QUI.

 

Ricorda inoltre che le novità del DPR n. 81/2023, trovano fondamento nei principi di INTEGRITA’ – OBIETTIVITA’ –  RISERVATEZZA  - COMPETENZA, previsti dal Codice Etico e di Comportamento vigente, così come per i restanti elementi negli articoli dedicati al “Comportamento in servizio”, al “Comportamento nei rapporti privati”, al “Rapporto con il pubblico e i mezzi di informazione” e alle Disposizioni particolari per i dirigenti”.

 

Per completezza si informa che il nuovo testo del Codice detta regole precise per quanto riguarda i controlli di sicurezza sui dispositivi elettronici usati dai dipendenti pubblici, al fine anche di limitare ed evitare gli attacchi informatici.

 

Le nuove norme, inoltre, sono volte a tutelare la reputazione dell’Ente Pubblico partendo proprio dai comportamenti di ogni singolo dipendente con espresse previsione concernenti:

  • L’uso della dell’account istituzionale di posta elettronica solo per finalità lavorative e il divieto di uso dell’account email personale per veicolare comunicazioni istituzionali;
  • La possibilità di utilizzare i dispositivi informatici dell’Ente pubblico per gestire incombenze personali, esclusivamente all’interno della sede lavorativa, purchè l’attività sia contenuta in tempi ristretti e senza alcun pregiudizio per i compiti istituzionali;
  • Il divieto di utilizzare i social network condividendo contenuti che possono ledere l’amministrazione o per condividere informazioni relative alla sfera lavorativa;
  • La possibilità per le PA di svolgere tutti gli accertamenti necessari per garantire la sicurezza e la protezione dei sistemi informatici, delle informazioni e dei dati.

Infine, tra le principali novità del DPR, compaiono: la  responsabilità attribuita al dirigente per la crescita professionale dei collaboratori, l’espressa previsione della misurazione della performance dei dipendenti anche sulla base del raggiungimento dei risultati e del loro comportamento organizzativo; l’espressa previsione del divieto di discriminazione basato sulle condizioni personali del dipendente, quali ad esempio orientamento sessuale, genere, disabilità, etnia e religione.

 

La revisione del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici prevista dalla norma in oggetto, rafforza l’azione dell’Azienda ULSS 9 nel perseguire la strada tracciata per una riforma della PA, basata sull’efficienza sul capitale umano, rendendo efficace, in materia di rischi e controlli, promuovere l’obiettivo strategico di adeguarsi a  leggi, regolamenti, direttive, procedure e contratti di lavoro.

Ultimo aggiornamento: 13/12/2023
 
Ricerca nel sito