Breast Unit

Il Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDTA) della patologia della mammella

 

Direttore clinico: Dott.ssa Giovanna Romanucci

Vice-direttore clinico: Dott.ssa Milena Gabbani

Contatti

Sedi

  • D1: Ospedale di Marzana/ Distretto di Via Poloni
  • D2: Ospedale di San Bonifacio
  • D3: Ospedale di Legnago/ Bovolone
  • D4: Ospedale di Villafranca/ Bussolengo
 

La Breast Unit dell'Azienda U.L.S.S. 9 Scaligera è un Centro di Senologia Multidisciplinare “multi-site” accreditato EU.SO.MA (European Society of Mastology) con Certificato No. 1030/02 e aderente a Senonetwork , dedicato alla presa in carico di tutti gli utenti che presentano un sospetto o una diagnosi accertata di tumore della mammella. La presa in carico riguarda tutti i bisogni fisici e psicologici, in tutte le fasi della malattia (prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, follow-up).

La certificazione EUSOMA (rinnovata annualmente attraverso audit periodici) rappresenta la garanzia che tutti gli interventi proposti seguano linee guida nazionali e internazionali e siano attuati in un ambito multi-specialistico e multi-professionale.

 

L'Unità Operativa responsabile della fase di prevenzione e diagnosi della patologia della mammella è l'UOSD Breast Unit

L’utente accede al percorso di diagnosi dell’ULSS9 Scaligera attraverso:

 

Il programma è attivo per la fascia di età̀ 50-74 anni per le donne residenti nel territorio di Verona che effettuano il test di screening in tomosintesi (+ ricostruita in 2D) nell’ambito di un progetto pilota regionale approvato dal Comitato Etico.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI

Le donne tra 40 e 44 anni possono effettuare l’esame senologico completo ogni 12 -18 mesi. Le donne tra 45 e 49 anni posso effettuare la mammografia (+ eventuale ecografia nelle donne con densità mammaria C-D**) ogni 12 -18 mesi. Le donne sopra i 74 anni posso effettuare la mammografia (+ eventuale ecografia nelle donne con densità mammaria C-D**) ogni 24 mesi. La prenotazione può̀ essere effettuata dalla donna tramite CUP con impegnativa del proprio Medico di Medicina Generale (MMG).

Nel caso l’esame senologico ponga il sospetto di patologia neoplastica il radiologo senologo provvede nella stessa seduta all’effettuazione degli esami diagnostici di II livello.

Un utente si definisce sintomatico se presenta:

  • Neoformazione di nuova comparsa o aumentata volumetricamente se già̀ presente;
  • Retrazione della cute anche senza tumefazione sottostante;
  • Secrezione dal capezzolo di recente comparsa;
  • Secrezione ematica persistente dal capezzolo;
  • Erosione o ulcerazione della cute;
  • Linfoadenomegalia ascellare;
  • Infiammazione localizzata o diffusa, fuori dal periodo di allattamento, non regredita dopo terapia.

Tutti gli utenti che presentino sintomi possono rivolgersi al MMG che provvederà̀, sulla base dei sintomi, a prescrivere l'accertamento radiologico specificando chiaramente l’indicazione base della sintomatologia presentata.

La prenotazione può̀ essere effettuata dagli utenti tramite CUP per i fuori fascia di screening o tramite il centro screening per le donne tra i 50 e i 74 anni.

Nel caso che la mammografia non evidenzi lesioni o che la visita senologica non confermi l’eventuale sospetto l’utente viene inviato al MMG o allo specialista richiedente. Se la donna è in fascia di età̀ di screening viene indirizzata a proseguire i controlli nell’ambito del Programma di Screening.

Se l’esito dell’approfondimento identifica una neoplasia mammaria, previa discussione del caso al meeting multidisciplinare, il paziente è contattato dalla case manager* per il colloquio presso l’ambulatorio multidisciplinare di senologia con il radiologo senologo e lo specialista oncologo o chirurgo senologo (a seconda dell’iter terapeutico indicato per la paziente). Viene quindi effettuata la presa in carico diretta del paziente per la programmazione dell’iter diagnostico-terapeutico successivo.

 
Ospedale di San Bonifacio INFORMAZIONI
Ospedale di Legnago INFORMAZIONI
Ospedale di Villafranca

Chirurgo senologico: Dr. Andrea Lupi

Chirurgo plastico: Dr.ssa Chiara Monese

Contatti

Ospedale di San Bonifacio INFORMAZIONI
Ospedale di Legnago INFORMAZIONI
Ospedale di Villafranca INFORMAZIONI

Le altre Unità Operative coinvolte nel percorso diagnostico-terapeutico assistenziale sono:


*CASE MANAGER: È responsabile della presa in carico del paziente durante il PDTA, dal primo accesso in ospedale al follow up e/o alla ripresa di malattia e/o alla terminalità. Facilita la comunicazione tra paziente, familiari e caregivers, all'interno del team multidisciplinare e con gli altri professionisti coinvolti nel PDTA. Fornisce consulenza infermieristica durante la diagnosi, nel pre- e post-intervento e nel follow-up, assicura continuità assistenziale, valuta l'adeguatezza del PDTA dal punto di vista assistenziale, sviluppa processi, nuove strategie ed implementa la ricerca infermieristica.

Cognome Nome Ruolo
Romanucci Giovanna Direttore Clinico
Gabbani Milena Vice Direttore Clinico
Caneva Andrea Anatomo Patologo
Ciocchetta Elisa Anatomo Patologo
Remo Andrea Anatomo Patologo
Zanella Caterina Anatomo Patologo
Favaro Andrea Chirurgo Plastico
Monese Chiara Chirurgo Plastico
Benassuti Chiara Chirurgo Senologico
Lupi Andrea Chirurgo Senologico
Sandrini Roberto Chirurgo Senologico
Verzola Enrica Chirurgo Senologico
Marchi Cristian Fisiatra
Perlini Daria Fisiatra
Pietropoli Paola Fisiatra
Cecchini Maria Paola Genetista
Vincenzi Virginia Genetista
Ballarin Antonia Geriatra
Cecchini Giorgia Geriatra
Azzini Margherita Geriatra
Confente Silvia Geriatra
Antonacci Angelica Infermiera - Case Manager
Biasin Chiara Infermiera - Case Manager
Biondaro Paola Infermiera - Case Manager
Cantarella Mara Infermiera - Case Manager
Fellini Cristina Infermiera - Case Manager
Morin Erica Infermiera - Case Manager
Perazzolo Patrizia Infermiera - Case Manager
Pezzino Flavia Infermiera - Case Manager
Spada Elisa Infermiera - Case Manager
Carlucci Giulia Infermiera
Schio Ilaria Infermiera
Vicentini Maria Infermiera di ricerca
Chemello Carlo Palliativista
Trivellato Ezio Palliativista
Zambonin Valentina Palliativista
Franceschetti Antonella Medico Nucleare
Furini Lara Oncologo
Greco Filippo Oncologo
Grego Elisabetta Oncologo
Mandarà Marta Oncologo
Mercanti Anna Oncologo
Zaninelli Marta Oncologo
Costa Lucia Psicologo
Madera Pietro Psicologo
Fornasa Francesca Radiologo
Bricolo Paola Radiologo Senologo
Bisighin Maria Vittoria Radiologo Senologo
Calciolari Chiara Radiologo Senologo
Cugola Loredana Radiologo Senologo
Romanucci Giovanna Radiologo Senologo
Rossati Claudia Radiologo Senologo
Ventriglia Anna Radiologo Senologo
Zantedeschi Lisa Radiologo Senologo
Zogno Andrea Radiologo Senologo
Fiorica Francesco Radioterapista
Gabbani Milena Radioterapista
Luca Nicoletta Radioterapista
Cappi Simona Data Manager*
Visentin Sebastiano Data Manager*
Mastella Trentin Ambra collaboratore raccolta e registrazione dati - TSRM

*Il Data Manager (Dm) di senologia è un membro del core team, all’interno del gruppo multidisciplinare e lavora sotto la supervisione del Direttore clinico.

Il DM ha le seguenti funzioni:

  • Raccogliere, registrare e analizzare i dati di attività e clinici, a garanzia della loro affidabilità e completezza; - Assumersi la responsabilità del database clinico, strumento essenziale affinché la Breast Unit possa raccogliere in modo sistematico i dati relativi ai casi trattati e curarne il tempestivo aggiornamento;
  • Controllare, attraverso il database clinico, il rispetto degli indicatori di qualità della diagnosi e del trattamento, monitorando la qualità degli interventi nella fase diagnostico-terapeutica e il rispetto dei protocolli diagnostico terapeutici e permettendo così, al core team, di agire tempestivamente su eventuali criticità a garanzia di un elevato standard qualitativo delle cure;
  • Relazionare periodicamente sugli obiettivi e sul raggiungimento degli indicatori intermedi e finali proposti sia dal Ministero della Salute sia da EUSOMA;
  • Organizzare e gestire gli audit meeting sugli indicatori di qualità della Breast Unit.

Il costante monitoraggio dei dati e dell’andamento degli indicatori di qualità per il trattamento del carcinoma mammario permette alle Breast Unit di agire tempestivamente sulle eventuali problematiche rilevate e soprattutto di ottimizzare i tempi tra le varie fasi del percorso terapeutico, rilevando le criticità in un’ottica di miglioramento e il rispetto dei protocolli nazionali ed europei.

Le Associazioni di Volontariato svolgono un importante ruolo di affiancamento e sostegno alle donne con tumore al seno, offrendo numerose iniziative per favorire il recupero fisico, psicologico, affettivo, familiare e sociale durante e dopo il trattamento.  

La Breast Unit scaligera riconosce alle Associazioni l'importante ruolo di portavoce delle istanze delle pazienti e collabora attivamente con loro.

La Breast Unit dell'Azienda U.L.S.S. 9 Scaligera ha ottenuto nel 2017 l’europea Breast Centre Certification, confermandosi un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento del tumore della mammella nella realtà territoriale di Verona.

 

Il rispetto di standard di qualità quali l’informazione alle pazienti, tempi di diagnosi e intervento rapidi, numero di casi trattati in un anno, multiprofessionalità del team, progetti di ricerca hanno consentito alla Breast Center dell’ULSS9 Scaligera di conseguire già nel 2017  la Certificazione europea EUSOMA, riconfermata annualmente attraverso verifiche svolte da specialisti esperti europei.

 

Di seguito gli  Indicatori di qualità, definiti dall'European Society of Breast Cancer Specialists, che permettono di valutare la performance della Breast Center Scaligera nell’anno 2022 (totale lesioni: 384).

 

Clicca sull'immagine per ingrandire

Grafico indicatori di qualità Breast Center Scaligera anno 2022
Logo Breast Unit
   
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfSmartfood[2585.82 KB]SCARICA
pdfCertificato conformità linee guida Eusoma - Breast Centre[1080.32 KB]SCARICA
Ultimo aggiornamento: 08/09/2023