Per gli orari di accesso dei singoli centri prelievo consultare l'allegato 1
L'accesso agli sportelli dell'accettazione è diretta (non serve la prenotazione) e la chiamata è regolamentata tramite eliminacode.
Esistono corsie preferenziali per:
- pazienti in terapia anticoagulante orale (TAO).
- utenti di età inferiore a 6 anni.
- pazienti disabili e/o in stato di necessità.
- donne in gravidanza a rischio.
- pazienti con curva da carico glucidico.
- Consegna materiale biologico (feci – urine).
Il paziente deve portare sempre tessera sanitaria ed eventuali esenzioni.
Negli sportelli amministrativi dedicati al laboratorio verrà espletata la procedura di accettazione con la consegna al paziente delle etichette di prelievo e del foglio di prelievo comprensivo del codice di accesso per lo scarico online del referto e dell'importo del ticket eventualmente dovuto.
URGENZE:
Al di fuori degli orari di ambulatorio, previa richiesta telefonica del medico prescrittore è possibile l’esecuzione di prelievi per urgenze mediche motivate sulla impegnativa ( nella sede di San Bonifacio, durante l’orario diurno ). La modalità on line garantisce la disponibilità della risposta in tempo reale.
ESAMI AL SABATO
Al sabato sono aperte le sedi di San Bonifacio - Cologna Veneta – Tregnago – Verona e sono eseguibili i comuni esami ematochimici e microbiologici.
Non sono eseguibili al sabato prelievi che necessitano di campione fresco ed altri test che necessitano di particolari procedure.
ESAMI GIORNI FESTIVI
Si effettuano presso la sede di San Bonifacio dalle ore 8.00 alle 9.00
E’ necessaria la prenotazione allo sportello laboratorio prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle 9.30 – sabato dalle 7.30 alle 9.00
I posti disponibili sono limitati e non tutte le analisi sono eseguibili per motivi preanalitici o metodologici.
Centro trombosi
Presso la U.O. di Laboratorio Analisi è attivo un centro trombosi iscritto e accreditato alla Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie antitrombotiche (centro F.C.S.A. n° 348).
Effettua
- Monitoraggio della terapia anticoagulante orale (TAO)
- Studio delle diatesi emorragiche.
- Valutazione delle terapie antitrombotiche.
- Educazione dei pazienti e formazione degli operatori.
- Studio delle patologie trombotiche.
ACCESSO AL CENTRO TROMBOSI
PRIMA VISITA
Su appuntamento 045 613 8169 dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 12.00.
Per lo studio di patologie trombotiche emorragiche è' necessaria richiesta del medico di medicina generale (richiesta per "consulenza per coagulopatia").
Per il monitoraggio TAO è necessaria richiesta del medico di medicina generale (richiesta di "monitoraggio della terapia anticoagulante orale").
E' necessaria la seguente documentazione: tessera sanitaria, documenti medici (relazioni mediche, lettere di dimissione), elenco dei farmaci assunti.
La prima visita comprende: valutazione della indicazione alla TAO e della documentazione clinica, anamnesi, compilazione della cartella-paziente informatizzata, counselling (informazione-formazione al paziente in modo da migliorarne la compliance), consenso informato.
VISITE PERIODICHE
Per i pazienti in terapia anticoagulante orale sono effettuate visite periodiche con:
- Prelievo per determinazione INR.
- Comunicazione INR.
- Breve valutazione delle condizioni generali.
- Assegnazione della terapia.
- Assegnazione della data del successivo controllo.