> > Avviso Pubblico contributi per assistenza anziani 2025 - 2026

Avviso Pubblico contributi per assistenza anziani 2025 - 2026

DGRV n. 564/2025 Progetto Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025 - 2026.

 

Si informa che è stato pubblicato l’avviso pubblico per il riconoscimento di contributi economici finalizzati al sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio, di norma ultrasessantacinquenne, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. DGRV n. 564/ 2025.

Riferimenti: Azienda Zero - Fondo sociale europeo DGR 564/2025

 
  • Data di apertura dell’avviso: martedì 10 giugno 2025
  • Data di chiusura dell’avviso: domenica 10 agosto 2025
 

I destinatari del presente Progetto sono le persone non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica, che presentino le seguenti caratteristiche alla data di presentazione della domanda

  • Essere residenti in Veneto;
  • Non avere, da Anagrafe Comunale, la residenza in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
  • Essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (SVaMA di cui alle DGRV n. 1133/2008, n. 2961/2012 e n. 96/2025), in sede di Unità di Valutazione multidimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione);
  • Essere in possesso di un I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro(quarantamila/00). Per favorire la presa in carico della persona non autosufficiente nel contesto familiare è consentito indicare l’ISEE sociosanitario più favorevole previsto dalla normativa nazionale. Il valore dell’I.S.E.E. considerato sarà la cifra senza i decimali oltre la virgola (ad esempio, per un I.S.E.E. pari a €15.780,79 dovrà essere indicato, nella domanda, il valore € 15.780);
  • Non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024;
  • L’anziano non autosufficiente iscritto nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) può presentare la domanda di contributo solo se la residenza dell’anziano, da Anagrafe Comunale, non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
  • L’anziano non autosufficiente inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato o non titolare di impegnativa di residenzialità può presentare la domanda di contributo solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
  • L’anziano non autosufficiente inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimenti temporanei può presentare la domanda di contributo data la natura temporanea di tali progetti.

La domanda di assegnazione del contributo può essere presentata direttamente dai soggetti anziani non autosufficienti in possesso dei requisiti o anche per il tramite del:

  1. Legale rappresentante dell’anziano non autosufficiente: tutore, curatore (art. 424 cod. civ.), amministratore di sostegno (L. n. 6/2004);
  2. Soggetto delegato dall’anziano non autosufficiente: tale modalità è prevista in aggiunta alla precedente (I) solo nel caso in cui la domanda venga presentata allo sportello della AULSS di residenza dell’anziano non autosufficiente.

Le figure I e II devono allegare alla domanda idonea documentazione attestante la qualifica cioè:

  • per la figura 1, allegazione del provvedimento giudiziale;
  • per la figura 2, allegazione della delega utilizzando il “Modulo di delega per la presentazione della domanda di contributo”.

Si consiglia di effettuare la compilazione della domanda con un congruo anticipo onde evitare un sovraccarico del sistema informatico Portale Internet per il quale Azienda Zero non si assume alcuna responsabilità. A tal proposito, Azienda Zero non potrà garantire che il riscontro alle segnalazioni di assistenza prese in carico a partire dal 1 agosto 2025, sia fornito all’utente in tempo utile per permettere a quest’ultimo la completa compilazione della domanda entro la scadenza dell’Avviso Pubblico: in questi casi Azienda Zero non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale mancata presentazione della domanda da parte dell’utente.

 
Presentazione Telematica
La domanda di contributo deve essere presentata telematicamente attraverso il Portale Internet di Azienda Zero CLICCA QUI

L’accesso al portale avviene mediante SPID/CIE dell’anziano non autosufficiente o del suo Legale Rappresentante.

Non è possibile salvare la domanda in corso di compilazione, pertanto, la domanda deve essere compilata in un’unica sessione.

Dopo la conferma della compilazione completa della domanda, sarà inviata una email all’indirizzo di contatto inserito dall’utente in fase di compilazione: tale email conterrà l’ID della domanda e il link per visualizzare la ricevuta telematica della stessa in formato PDF attraverso le medesime credenziali SPID/CIE utilizzate per la compilazione.

 

Documentazione necessaria

  • Attestazione ISEE socio-sanitario (o ISEE ordinario, se uguale o più favorevole) della persona non autosufficiente in corso di validità rilasciata nell'anno 2025 inferiore o uguale a 40.000,00€.
  • Scheda SVaMA completa (Scheda di Valutazione Multidimensionale per le persone Anziane) con punteggio maggiore o uguale a 70.
  • Eventuale dichiarazione di essere inseriti nel Registro Unico Residenzialità di cui alla DGRV n. 3632/2002 e successive modifiche ed integrazioni.
  • Documentazione attestante il ruolo del Legale Rappresentate dell’anziano non autosufficiente: tutore, curatore (art. 424 cod. civ.), amministratore di sostegno (L. n. 6/2004).
  • Eventuale dichiarazione che l’Anziano non autosufficiente è inserito in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) a regime totalmente privato e che la residenza dell’anziano non è presso tale struttura.

Assistenza tecnica informatica per il portale internet per le domande online

Nell’esclusivo caso in cui l’utente necessitasse di assistenza tecnica informatica per eventuale malfunzionamento del Portale Internet tramite cui presentare la domanda è necessario inviare una mail all’indirizzo progetto.dgr564-2025@azero.veneto.it indicando:

  • in oggetto: “RICHIESTA ASSISTENZA TECNICA”
  • nel contenuto:
    • Cognome, Nome, Codice Fiscale di chi ha effettuato l’accesso SPID/CIE.
    • Descrizione puntuale della problematica riscontrata allegando eventuali screenshot in formato .jpg a supporto della segnalazione.

Le mail pervenute a suddetta casella di posta elettronica prive delle indicazioni sopra riportate non saranno considerate richieste di assistenza tecnica o segnalazioni di malfunzionamento ma saranno prese in carico ed evase nei termini previsti per le istanze inerenti al Progetto ex DGRV n. 564/2025.

  • Le richieste di assistenza pervenute a suddetta casella di posta elettronica saranno prese in carico appena possibile nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
  • La richieste di assistenza saranno evase entro i 4 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00) successivi a quello di presa in carico.

In alternativa, qualora non fosse possibile usare la modalità telematica, la domanda può essere presentata presso gli sportelli del distretto socio sanitario dell’Azienda ULSS nel cui territorio risiede l’anziano non autosufficiente.

Alla consegna della domanda cartacea presso gli sportelli dell’Azienda ULSS di residenza dell’anziano non autosufficiente, viene rilasciata una ricevuta di avvenuta consegna della domanda. Una volta informatizzata la domanda da parte degli operatori AULSS, sarà inviata una email all’indirizzo di contatto inserito dall’utente in fase di compilazione: tale email conterrà l’ID della domanda.

 

Documentazione necessaria

  • Attestazione ISEE socio-sanitario (o ISEE ordinario, se uguale o più favorevole) della persona non autosufficiente in corso di validità rilasciata nell'anno 2025 inferiore o uguale a 40.000,00€.
  • Scheda SVaMA completa (Scheda di Valutazione Multidimensionale per le persone Anziane) con punteggio maggiore o uguale a 70.
  • Eventuale dichiarazione di essere inseriti nel Registro Unico Residenzialità di cui alla DGRV n. 3632/2002 e successive modifiche ed integrazioni.
  • Documentazione attestante il ruolo del Legale Rappresentate dell’anziano non autosufficiente: tutore, curatore (art. 424 cod. civ.), amministratore di sostegno (L. n. 6/2004).
  • Eventuale dichiarazione che l’Anziano non autosufficiente è inserito in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) a regime totalmente privato e che la residenza dell’anziano non è presso tale struttura.
  • Modulo di domanda di contributo compilato in tutte le sue parti e sottoscritto. Si raccomanda di scrivere in maniera chiara e possibilmente in stampatello al fine di una corretta informatizzazione dei documenti - scarica il modulo di domanda
  • Fotocopia del documento di identità in corso di validità della persona non autosufficiente.
  • Fotocopia del documento di identità in corso di validità del delegato e nel caso di Legale rappresentante (tutore, curatore, amministratore di sostegno) relativo provvedimento giudiziale.
  • Modulo di delega compilato e sottoscritto - scarica il modulo di delega
     
Informativa sul trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del regolamento UE 2016/679
 

Elenco orari e giorni di apertura degli sportelli AULSS dedicati

 
   Sede  Indirizzo  Orario apertura
Distretto 1  Via Poloni Via Poloni 1 - 37122 Verona dal lun al ven 8,00/12,00
  Via Del Capitel Via del Capitel 22 - 37131 Verona lun-mer-ven 8,00/12,00
       
Distretto 2 San Bonifacio Via Circonvallazione, 1 - 37047 San Bonifacio dal lun al ven 8,00/12,00
       
Distretto 3 Legnago Via C. Gianella, 1 - c/o Ospedale dal lun al ven 8,00/12,00
       
Distretto 4 Bussolengo Via Carlo Alberto Dalla Chiesa - 37012 Bussolengo dal lun al ven 8,00/12,00
  Villafranca Via Ospedale, 2 - 37069 Villafranca di Verona dal lun al ven 8,00/12,00

Annullamento della domanda

Se il presentatore, per qualsiasi motivo, a seguito della presentazione della domanda, desiderasse annullarla (ad esempio, per errata compilazione della domanda e/o per volontà di ritirarla), potrà farlo nel caso di:

  • presentazione telematica, seguendo le indicazioni contenute nella mail che comunica l’ID della domanda;
  • presentazione a sportello, presso gli sportelli del distretto socio sanitario dell’Azienda ULSS nel cui territorio risiede l’anziano non autosufficiente utilizzando il modulo “Richiesta annullamento domanda”.

L’annullamento della domanda con queste modalità può avvenire esclusivamente nel periodo di apertura del presente Avviso Pubblico.

 

Adempimenti del beneficiario

All’atto della domanda, il presentatore della stessa deve fornire un conto corrente italiano avente IBAN intestato o cointestato con l’anziano non autosufficiente per il quale si richiede il sussidio.

L’IBAN fornito deve essere collegato ad un conto corrente idoneo alla ricezione di accrediti. Si chiede di verificare con il proprio Istituto di credito.

Si rammenta che l’accredito non è possibile su Libretti Postali.

Nel caso fosse fornito un IBAN intestato ad altri soggetti, Azienda Zero si riserverà di intraprendere le opportune azioni, anche legali, previste ai sensi di legge.

Il presentatore della domanda si impegna a comunicare ad Azienda Zero, mediante l’apposita modulistica disponibile sul sito di quest’ultima, le variazioni intervenute rispetto ai seguenti dati comunicati nella presente domanda:

  1. Le variazioni dell’IBAN del beneficiario.
  2. Le variazioni dei contatti di riferimento.
  3. La permanenza a domicilio dopo tre mesi dall’ultima mensilità oggetto di liquidazione. Tale informazione andrà fornita rispondendo alla comunicazione inviata alla mail indicata quale contatto di riferimento nella presente domanda.
 

Periodo di apertura del bando e pubblicazione, informazioni sulla liquidazione pagamenti

Il periodo di apertura di questo Avviso Pubblico è di due mesi dal 10 giugno 2025 al 10 agosto 2025.

Questo Avviso è approvato con Deliberazione del Direttore Generale di Azienda Zero e pubblicato sull’albo on - line di Azienda Zero.

Per i richiedenti la cui domanda sarà valutata ammessa e finanziabile, Azienda Zero provvederà all’erogazione dei contributi ogni due mesi in modalità posticipata rispetto al bimestre di riferimento. Le erogazioni copriranno un periodo massimo della durata di 12 mesi, salvo interruzione anticipata a causa del decesso del beneficiario.

L’erogazione del sussidio avverrà ogni due mesi posticipati, attraverso la verifica nella banca dati AUR (Anagrafe Unica Assistiti Regionale) dello stato in vita del beneficiario entro la fine del bimestre oggetto di pagamento. L’interrogazione di AUR sarà effettuata dopo l’ultimo giorno del bimestre oggetto di liquidazione e l’eventuale decesso non censito in AUR relativo al bimestre oggetto di erogazione, sarà versato e non recuperato.

 

Se non ho la SVaMA, cosa devo fare?

Per i beneficiari già inseriti in struttura privatamente o in lista d'attesa, il punteggio SVaMA è già presente nel sistema informativo aziendale e, al momento della presentazione della domanda di sostegno, il beneficiario, o il richiedente delegato, se non è materialmente in possesso della scheda con il punteggio, può chiedere direttamente allo sportello che la SVaMA venga acquisita d'ufficio ai sensi dell'art. 18, comma 2 della L. 241/1990.

Per chi fosse già in possesso della SVAMA la richiesta può essere effettuata attraverso la procedura online di accesso agli atti CLICCA QUI


I beneficiari, assistiti a domicilio o già inseriti in struttura privatamente, che non sono mai stati sottoposti a valutazione multidimensionale per la SVAMA, per i Distretti 1 e 2 possono possono scaricare il modulo pdf sotto allegato, compilarlo e inviarlo scrivendo ai seguenti indirizzi, apponendo nello spazio dell’oggetto la seguente dicitura “Contributo FSE/2025”:
 
Distretto 1 - Via Poloni distretto1.residenzialita@aulss9.veneto.it
Distretto 1 - Via del Capitel distretto1c.residenzialita@aulss9.veneto.it
Distretto 1 - Via Bengasi residenzialita.viabengasi@aulss9.veneto.it
Distretto 2 - San Bonifacio d2residenzialita.sb@aulss9.veneto.it
Distretto 2 - Tregnago tregnago.svama@aulss9.veneto.it

Per i Distretti 3 e 4 per la richiesta di SVAMA è necessario rivolgersi all’Assistente Sociale del Comune di Residenza del diretto interessato.

In alternativa a tale modalità la domanda di valutazione multidimensionale può essere presentata anche agli sportelli amministrativi delle seguenti sedi distrettuali

Distretto 1 - Via Poloni 
Distretto 1 - Via del Capitel
Distretto 1 - Via Bengasi
Distretto 2 - San Bonifacio
Distretto 3 - Legnago - Ufficio amministrativo presso la Palazzina Amministrativa

NOTA BENE: Si precisa che l'Azienda ULSS ha 30 giorni di tempo per redigere la scheda SVAMA, dal momento della  data di ricezione della richiesta, pertanto oltre la data del 25 luglio 2025 non sarà garantita la valutazione multidimensionale necessaria alla compilazione della SVAMA

 
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfDeliberazione Direttore Generale Azienda Zero 373 del 04/06/2025[435.99 KB]SCARICA
Ultimo aggiornamento: 19/06/2025
 
Ricerca nel sito