Ambulatori specialistici
L'Unità Operativa si fa carico della gestione di molteplici attività specialistiche ambulatoriali rivolte anche ad aspetti particolari della Medicina Interna.
Le prenotazioni avvengono tramite CUP con richiesta motivata del Medico di Medicina Generale (tel. 045 464 6464).
(II piano, attesa 6 – percorso arancio)
- Ambulatorio di Medicina Interna
- Ambulatorio di Reumatologia
(II piano, attesa Piastra ecografia-hall)
- Ambulatorio di Diagnostica Vascolare Ecocolordoppler
- Ambulatorio di Endocrinologia
- Ambulatorio dell'Ipertensione Arteriosa e del Rischio Vascolare
(II piano, attesa 10 – percorso viola)
- Ambulatorio di Ematologia
- Ambulatorio di Monitoraggio Pressione Arteriosa 24h
Attività Ambulatoriale
- L'Ambulatorio di Medicina Interna rappresenta un punto di riferimento per la Medicina Territoriale. Ad esso afferiscono pazienti estremamente eterogenei. Accanto ad ammalati con patologia non ancora ben definita (come ad es. una febbre o uno stato astenico, espressione di situazioni cliniche assai disparate), ve ne sono altri con più malattie a carico di organi ed apparati diversi. La competenza internistica in questi casi è indispensabile e appropriata, consentendo di valutare il paziente nella sua globalità.
- L'Ambulatorio dell'Ipertensione arteriosa e del Rischio Vascolare esegue, su richiesta del Medico di medicina generale, valutazioni di pazienti con ipertensione arteriosa di possibile natura secondaria o scarsamente responsiva alle usuali terapie, ponendo particolare attenzione alla stratificazione del danno d'organo indotto dalla malattia: parte integrante dell'ambulatorio è il servizio di Monitoraggio della Pressione arteriosa delle 24h. L’Ambulatorio si occupa inoltre di valutare l’appropriatezza, in relazione al profilo di rischio del soggetto, della indicazione a iniziare o proseguire terapie antiaggreganti, anti-coagulanti e ipocolesterolemizzanti prescrivibili con piano AIFA.
- L'Ambulatorio di Reumatologia è rivolto ai pazienti con malattie reumatiche conseguente a disordini del sistema immunitario. Si tratta generalmente di malattie croniche, poco conosciute, passibili di gravi complicanze se non tempestivamente diagnosticate. La diagnosi, la terapia ed il monitoraggio di tali affezioni richiedono elevata competenza specialistica. Tale Ambulatorio mantiene un rapporto costante di collaborazione con la Rete Reumatologica Provinciale per la condivisione di protocolli diagnostici e terapeutici.
- L'Ambulatorio di Diagnostica Vascolare è rivolto ai pazienti con problemi del circolo vascolare, arterioso e venoso, indagato mediante eco-color doppler. È di fondamentale importanza per la valutazione del rischio aterosclerotico indotto dal fumo, dall'ipertensione arteriosa, dal diabete e dall'iperlipemia, oltre che per la diagnostica delle malattie delle vene, in particolare della malattia tromboembolica venosa.
- L'Ambulatorio di Endocrinologia si fa carico delle malattie che colpiscono le ghiandole a secrezione interna, cioè quelle ghiandole che immettono direttamente nel sangue i loro prodotti (ormoni). In collaborazione con il Servizio di Anatomia Patologica, con l'UO di Radiologia, con l'UO di Chirurgia è operativo un Centro di Patologia Tiroidea che prevede un percorso multidisciplinare integrato dalla valutazione clinica, alla diagnostica ecografia, all'esame citologico fino all'eventuale intervento.
- L'Ambulatorio di Ematologia si occupa delle malattie a carico delle cellule del sangue e della coagulazione. Vengono cioè diagnosticate e curate le varie forme di anemia, le piastrinopenie e le leucopenie, le diverse malattie tumorali del sangue (leucemie acute e croniche, mieloma, linfomi, etc.) e le malattie emorragiche da coagulopatia. In situazioni particolari prevede l'esame microscopico del tessuto emopoietico prelevato mediante aspirato e/o biopsia osteomidollare. Si avvale di un proficuo rapporto di collaborazione con la Clinica Ematologia dell'Università di Verona e partecipa alla Rete Ematologica Veneta per la condivisione di protocolli di diagnosi e cura.
Centro Diabetologico
Aggregato alla UOC di Medicina Interna è attivo il Centro Diabetologico dell'ULSS 9 che opera all'interno dell'Ospedale “G. Fracastoro” e nelle sue altre 2 sedi ambulatoriali territoriali.
- (Ospedale C. di San Bonifacio: II piano, attesa 8 – percorso viola).
- (Presidio Poliambulatoriale di Cologna Veneta: Ambulatorio Diabetologico).
- (Presidio Poliambulatoriale di San Giovanni Lupatoto: Ambulatorio Diabetologico).
IL Centro Diabetologico si propone di essere un valido punto di riferimento per il diabete mellito dell'adulto di tipo I e II. Ad esso afferiscono, su richiesta del Medico di famiglia o dei Reparti di Degenza, pazienti con malattia di difficile controllo o complicata. L'attività del diabetologo è coadiuvata dall'intervento dell’Infermiera e della Dietista per l’educazione sanitaria e l'elaborazione di diete personalizzate.
Nelle forme complicate, si avvale di consulenze nefrologiche, oculistiche e chirurgiche. Un particolare ambito di attenzione specialistica è rappresentato dal diabete in gravidanza.
Vengono svolti settimanalmente incontri di gruppo di educazione alimentare e comportamentale con i pazienti, condotti dal medico diabetologo, dalle infermiere e dalla dietista del Centro con la collaborazione della Psicologia Ospedaliera e l'UOC di Fisiokinesiterapia.
Il Centro ha approntato per il paziente diabetico un percorso diagnostico preferenziale per la diagnosi precoce delle più comuni complicanze della malattia diabetica con periodica valutazione di: ECG, visita oculistica per Foo, EMG, Ecocolordoppler e ABI per diagnostica vascolare, test di sensibilità vibratoria con Biotesiometro con ispezione/valutazione del piede.
Prenotazioni tramite CUP
- Sede Centrale di San Bonifacio (Ospedale C. di San Bonifacio II piano, attesa Hall – percorso viola, tel. 0456138506 ).
- Ambulatorio Piede Diabetico (Ospedale C. di San Bonifacio II piano, attesa 18 – percorso verde)
- Ambulatorio Diabetologico di Cologna V.ta (Sede Distrettuale Poliambulatoriale di Cologna V.ta, Via Rinascimento, tel.: 0442 425 012).
- Ambulatorio Diabetologico di San Giovanni Lupatoto (Sede Distrettuale Poliambulatoriale di S. Giovanni Lupatoto, Via Belluno 14)
Attività medica in libera professione
Sono attivi degli Ambulatori Specialistici in regime libero-professionale per le seguenti discipline:
Visita Specialistica di Medicina Interna, Visita Specialistica di diagnostica Ecocolordoppler, Visita Specialistica di Reumatologia, Visita Specialistica per Ipertensione.
Le prenotazioni si effettuano tramite CUP (tel. 045 4646464) che fornisce informazioni su medici autorizzati, orari di visita, tipologia e ubicazione degli ambulatori.
Modalita' di ricovero
E' rivolta a tutti gli ambiti specialistici della Medicina Interna, grazie al supporto fondamentale dei Servizi di Radiologia, Laboratorio di Analisi ed Anatomia Patologica. L'attività clinica di corsia e delle diverse attività ambulatoriali fa riferimento alle Linee guida elaborate da accreditate Società Scientifiche Nazionali e Internazionali. È permeata da un vivace confronto culturale tra i Colleghi dell'équipe e, sotto forma di consulenza, anche di altre UO dell'Ospedale e dell'Azienda Universitaria di Verona con specifico indirizzo specialistico: in tal modo vengono garantite ai ricoverati risposte tempestive ed adeguate, anche in ambiti clinici non di pertinenza internistica.
Alcune patologie sono oggetto di particolare attenzione: tra queste la malattia tromboembolica venosa, l'ipertensione arteriosa e le sue complicanze, le malattie cardiovascolari, il diabete mellito, le affezioni reumatologiche a patogenesi immunitaria, le patologie endocrinologiche, le malattie ematologiche, le neoplasie, le malattie conseguenti a errati stili di vita.
- Ricovero urgente: avviene esclusivamente su proposta del medico di Pronto Soccorso.
- Ricovero ordinario: avviene su proposta del MMG, dello specialista ospedaliero o ambulatoriale, tramite accordo diretto con il Reparto. Generalmente non vi sono tempi di attesa eccessivi per il ricovero di un paziente con problematiche internistiche.
- Ricovero in regime dozzinanti: solo su richiesta e se il tasso di occupazione del Reparto lo consente.
- Completamento diagnosi in post-ricovero: alcuni esami particolari, possono essere effettuati ambulatorialmente, a dimissione avvenuta (entro 30 gg), allorché necessari per completare il percorso diagnostico dell’avvenuto ricovero.