EQUIPE REPARTO
Medici Fisiatri
Dr. Mattia Gambarin
Dr.ssa Maria Clara Manganotti
Dr.ssa Erica Marangoni
Medico Neurologo
Dr.ssa Marcella Gasperini
Medici Pneumologi
Dr.ssa Denise Artioli
Dr.ssa Erika Zanardi
Coordinatore Infermieristico: Sig.ra Mara Sartori
Coordinatore personale riabilitativo: Chiara Tartali
EQUIPE RIABILITAZIONE TERRITORIALE
RIABILITAZIONE ETÀ ADULTA
Dr.ssa Loreta Tasson
Dr. Gabriele Veronese Dr.ssa Maria Chiara Perli Dr.ssa Irma Perotti
Dr.ssa Donatella Bianchini
Dr.ssa Daria Perlini
Dr. Giuseppe Ridulfo
Dr. Gianfranco Biancardi
UOS ATTIVITA' AMBULATORIALE ETA' EVOLUTIVA
Dr.ssa Emanuela Benassi (Responsabile UOS Attvità Ambulatoriali Età Evolutiva)
Dr. Tommaso Indelicato
Dr. Giuseppe Frassanito
Dr.ssa Teresa Menegus
Dr.ssa Claudia Migliorini
Dr.ssa Antonia Perdonà
Dr.ssa Anna Turco
Dr.Valerio Venturelli
La Riabilitazione assiste soggetti di tutte le età nel raggiungimento del più alto livello possibile d’indipendenza dopo una perdita funzionale causata da trauma o da malattia.
Fornisce le prestazioni diagnostiche e terapeutiche specifiche nelle disabilità motorie e funzionali e quelle per l’assistenza protesica.
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Medicina Fisica e Riabilitazione contiene al suo interno due filoni di attività:
l’attività riabilitativa motoria e funzionale
l’attività riabilitativa logopedica
suddivise in tre funzioni:
il paziente ricoverato
il paziente ambulatoriale in età adulta
il paziente ambulatoriale in età evolutiva
L’UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione si occupa del recupero delle funzioni perse con l’obiettivo di raggiungere la miglior qualità di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale.
Per ogni paziente, soprattutto se il soggetto é in situazioni di maggiore e più grave disabilità viene formulato il PROGETTO RIABILITATIVO, condiviso dall’equipe multiprofessionale; tale progetto definisce gli obiettivi, i tempi, le azioni necessarie e le figure professionali coinvolte per il raggiungimento degli esiti desiderati.
Laddove necessario, il percorso riabilitativo prevede la fornitura di ausili, l’addestramento dei care-givers ai nuovi bisogni assistenziali del malato e l’inserimento all’interno della rete di assistenza territoriale protetta.
Il paziente, attraverso un percorso di cui egli stesso è protagonista, viene condotto verso il progressivo recupero del maggior livello possibile di autonomia e alla valorizzazione delle abilità residue.
L'Unità Operativa dispone di posti letto per degenza ordinaria.
ATTIVITÀ DEL REPARTO
Riabilitazione intensiva neuro-motoria (per esiti recenti di ictus, sclerosi multipla, SLA, Parkinson, etc.)
Riabilitazione intensiva dopo intervento di chirurgia dell’anca e del ginocchio.
Riabilitazione intensiva della disfagia su base neurologica.
Riabilitazione intensiva delle disabilità respiratorie.
SERVIZI COLLEGATI AL REPARTO
RIABILITAZIONE ETÀ ADULTA
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale di Marzana
Segreteria: tel. 045 807 5255
Orari per prenotazioni: tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30
Orari di apertura per le terapie: dalle 7.00 alle 16.00
Distretto Via Poloni e Distretto di Via Campania
tel. 045 807 5582Orari per prenotazioni: dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì
Distretto Via Valeggio
Tel. 045 862 2221
Ospedale Fracastoro di San Bonifacio
tel. 045 613 8711
Orari per prenotazioni: dalle 10.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì
Orari di apertura per le terapie: dalle 7.30 alle 16.00
Distretto di San Giovanni Lupatoto:
tel. 045 8299833
Orari per prenotazioni: dalle 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì
Cologna Veneta c/o Centro Sanitario Polifunzionale:
tel. 0442 425135
Tregnago c/o Centro Sanitario Polifunzionale:
tel. 045 7808366
Orari per prenotazioni: dalle 10.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì
RIABILITAZIONE ETÀ EVOLUTIVA
Distretto sede di Via del Capitel Tel. 045 878 7878
Distretto sede di Via Poloni Tel. 045 807 5693
Distretto di S. Giovanni Lupatoto Tel. 045 829 9850
Ospedale Fracastoro di San Bonifacio tel. 045 613 8711
Tipo file | Nome file | Dimensione | Azioni |
---|---|---|---|
![]() | Opuscolo Servizi di Riabilitazione Ambulatoriali | [957.58 KB] | SCARICA |