La normativa in vigore (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2008 e ulteriori disposizioni regionali) stabilisce che le cure odontoiatriche, essendo "parzialmente escluse dai LEA" (Livelli Essenziali di Assistenza) sono totalmente a carico dell'utente, salvo i casi sottoelencati, sempre che l’utente sia residente nella Regione Veneto:
1. PROGRAMMI DI TUTELA DELLA SALUTE IN ETÀ EVOLUTIVA DA 0 A 16 ANNI
Per la cura di:
- Prevenzione e trattamento della carie;
- Terapia ortodontica;
- Terapia non chirurgica delle parodontopatie;
- Monitoraggio malocclusione e correzione di patologie ortognatodontiche a maggior rischio per i soggetti in età evolutiva fino ai dodici anni.
Chiunque rientri in questa fascia di età e per queste prestazioni è tenuto a pagare il ticket di massimo € 46,15 ogni quattro prestazioni, a meno che non sia esente, per i motivi stabiliti dalla normativa, per età e reddito (7R2, 7R4,7R5), disoccupazione (7R3), invalidità al 100% (3C1).
2. ASSISTENZA ODONTOIATRICA E PROTESICA PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI PARTICOLARE VULNERABILITÀ.
Sono erogabili tutte le prestazioni previste dall'attuale nomenclatore regionale, con tariffa a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e pagamento del ticket, di massimo € 46,15 ogni quattro prestazioni, da parte dell'utente, salvo i casi di esenzione.
Soggetti ammessi:
- Gli utenti appartenenti a nuclei familiari con un reddito, attestato dall'apposita modulistica ISEE, non superiore a 8500 € all'anno;
- Gli utenti affetti dalle patologie con codice 021-044-052-053-020-048-014;
- Le vittime di terrorismo e criminalità organizzata;
- I danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati;
- Gli invalidi di servizio di I categoria;
- I grandi invalidi del lavoro;
- Gli invalidi civili al 100%;
- Gli invalidi di guerra;
- Gli utenti disabili in situazione di gravità così come definita dall'art. 3, comma 3, della Legge n. 104 del 1992;
- I soggetti affetti da una malattia rara per la quale sia riconosciuto, ai sensi dell’ art. 5 del Decreto Legislativo 29 aprile 1998, n, 124, il diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo per le prestazioni erogate. L’accesso alle cure è consentito ai soggetti in possesso della certificazione di malattia rara rilasciata dal Centro di riferimento per le malattie rare competenti e del corrispondente attestato di esenzione rilasciato dall’ Azienda ULSS di residenza. Le cure sono garantite in presenza di gravi pregiudizi per lo sviluppo e la funzione dell’apparato ortodontico connessi al quadro clinico della malattia rara diagnosticata, in conformità al piano terapeutico redatto dal centro di riferimento per le malattie rare della Regione Veneto che ha in cura il paziente.
Non sono tenuti al pagamento del ticket:
- Cittadini con età superiore ai 65 anni, se appartengono ad un nucleo familiare con reddito lordo complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a 36.151,98 € (7R2);
- Titolari di pensioni al minimo di età superiore ai 60 anni e familiari a carico (solo se con reddito lordo complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a 8.263,31 € se sono soli. È possibile ottenere l'esenzione con reddito fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge e di un ulteriore somma di 516,46 € per ogni figlio a carico) (7R5);
- Titolari di pensione sociale e familiari a carico con reddito inferiore ai limiti stabiliti (7R4);
- Cittadini disoccupati e i familiari a carico con reddito inferiore ai limiti stabiliti (7R3);
- Invalidi di guerra dalla I alla V categoria (3G1);
- Invalidi per servizio dalla I alla V categoria (3M1);
- Grandi invalidi del lavoro (3L1);-Invalidi civili al 100% con o senza indennità di accompagnamento (3C1);-Ciechi e sordomuti (3N1).
3. URGENZE INFETTIVO ANTALGICHE
Per la cura di:
- Lesioni cariose della dentizione decidua e permanente;
- Lesioni cariose con coinvolgimento pulpare e non;
- Lesioni da patologie parodontale;
- Lesioni traumatiche dei tessuti molli e duri del cavo orale.
Chiunque rientri in quesi casi è tenuto a pagare il ticket di massimo € 46,15 ogni quattro prestazioni a meno che non rientri nella seguente casistica:
- Cittadini con età superiore ai 65 anni, se appartengono ad un nucleo familiare con reddito lordo complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a 36.151,98 € (7R2);
- Titolari di pensioni al minimo di età superiore ai 60 anni e familiari a carico (solo se con reddito lordo complessivo, riferito all'anno precedente, inferiore a 8.263,31 € se sono soli. È possibile ottenere l'esenzione con reddito fino a 11.362,05 € in presenza del coniuge e di un ulteriore somma di 516,46 € per ogni figlio a carico) (7R5);
- Titolari di pensione sociale e familiari a carico con reddito inferiore ai limiti stabiliti (7R4);
- Cittadini disoccupati e i familiari a carico con reddito inferiore ai limiti stabiliti (7R3);
- Invalidi di guerra dalla I alla V categoria (3G1);
- Invalidi per servizio dalla I alla V categoria (3M1);
- Grandi invalidi del lavoro (3L1);
- Invalidi civili al 100% con o senza indennità di accompagnamento (3C1);
- Ciechi e sordomuti (3N1).
Per questa categoria sono erogabili solo le seguenti prestazioni:
89.7B.5 |
|
|
Visita specialistica odontoiatrica |
89.01.E |
|
|
Visita specialistica odontoiatrica di controllo |
23.01 |
|
|
estrazione di dente deciduo |
23.09 |
|
|
estrazione di dente permanente |
23.11 |
|
|
estrazione di radice residua |
23.19 |
|
|
altra estrazione chirurgica di dente |
23.20.1 |
|
|
ricostruzione di dente mediante otturazione (fino a 2 superfici) |
23.20.2 |
|
|
ricostruzione di dente mediante otturazione ( a 3 o piu' superfici) |
23.20.3 |
|
|
otturazione dentaria provvisoria con cemneti temporanei di carie |
23.43.3 |
|
|
inserzione di protesi provvisoria |
23.49.1 |
|
|
altra riparazione dentaria. Molaggio selettivo dei denti (per seduta) |
23.71.1 |
|
|
terapia canalare di dente monoradicolato |
23.71.2 |
|
|
terapia canalare di dente pluriradicolato |
23.71.3 |
|
|
medicazioni intermedie nelle cure canalari |
24.00.1 |
|
|
gengivectomia |
24.20.1 |
|
|
gengivoplastica |
24.39.1 |
|
|
levigatura delle radici (per sestante) |
96.54.1 |
|
|
ablazione tartaro |
96.54.3 |
|
|
cura stomatite, gengivite, alveolite (per seduta) |
97.35 |
|
|
rimozione di protesi dentale |
99.97.1 |
|
|
splintaggio per gruppo di quattro denti |
99.97.2 |
|
|
trattamenti per applicazione di protesi rimovibile (ribasatura) |
87.12.2 |
|
|
altra radiografia dentaria (endorale) |
87.11.2 |
|
|
radiografia con occlusale di arcata dentaria |
87.11.3 |
|
|
ortopanoramica delle arcate dentarie |
Ultimo aggiornamento:
10/05/2017