> Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale

 

Banner_servizio_civile_quadro.jpg_190910084705.jpgIl Servizio Civile Universale è un'occasione di formazione e crescita personale e professionale per i giovani.
Un’esperienza utile per la persona da spendere in futuro nell’ambito lavorativo, grazie anche al percorso formativo, all’attestazione delle competenze e al percorso di tutoraggio lavorativo offerto. Scopri cos’è . Scarica scheda

IL BANDO DI QUEST'ANNO

È aperto il Bando per la selezione di 74 volontari per i progetti di Servizio Civile Universale dell’Ulss 9 Scaligera, dai titoli:

  • Mozart [Area Minori e Giovani] – presso i servizi Socio-Educativi di 7 Comuni del Distretto 2 e 36 Comuni del Distretto 4: n. 43 posti (n. 1 volontario per Comune). Scarica scheda
    Scopri la sede dove si realizza e posti a disposizione. Scarica scheda
  • Chopin [Area Disabili e Anziani] - presso i servizi Socio-Educativi di 5 Comuni del Distretto 2 e 18 Comuni del Distretto 4: n. 23 posti (n. 1 volontario per Comune) Scarica scheda
    Scopri la sede dove si realizza e posti a disposizione. Scarica scheda
  • Beethoven [Area Disabilità] – Presso le sedi dei Distretti Socio-Sanitari: n. 4 posti (n. 2 volontari a Bussolengo; n. 1 volontario a Legnago; n. 1 volontario a Bovolone) Scarica scheda
    Scopri la sede dove si realizza e posti a disposizione. Scarica scheda
  • Bach [Area Dipendenze] – presso le Sedi dei Ser.D.: n. 4 posti (n. 2 volontari a Bussolengo; n. 2 volontari a Legnago) Scarica scheda
    Scopri la sede dove si realizza e posti a disposizione. Scarica scheda

I progetti prevedono 12 mesi di attività per un totale di 1145 ore (in media 25 ore settimanali) ed è previsto un compenso mensile di 444,30 €.

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI

Per l’elenco completo delle attività progettuali consultare le schede dei progetti in calce alla pagina.

 

CHI PUÒ PARTECIPARE

Requisiti per presentare domanda:

  • età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 28 (al massimo 28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • cittadini dell’Unione Europea;
  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
  • essere in regola con la normativa nazionale riguardante il Covid – 19;
  • avere specifici requisiti indicati nel singolo progetto scelto (Possesso della Patente B per i progetti Ulss 9 Scaligera).

Non possono, inoltre, presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
  • intrattengano all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Ulteriori condizioni di ammissibilità/non ammissibilità sono precisate nel testo del bando: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

I candidati potranno presentare domanda, unicamente online, sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/. L’accesso alla piattaforma si effettua attraverso credenziali SPID e la domanda dovrà essere perfezionata entro le ore 14.00 di lunedì 20 febbraio 2023.

 

NEL RICERCARE IL PROGETTO DESIDERATO DELL'AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE SOLO IL FILTRO "CODICE ENTE" E DIGITARE "SU00082"

 

Per la Domanda On-Line di Servizio Civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

 

I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

Sui siti web del Dipartimento https://www.politichegiovanili.gov.it e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda Online.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione con il numero di protocollo, la data e l’orario di presentazione della domanda.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede, da scegliere tra i progetti riportati nella piattaforma DOL.

 

IN CASO DI DIFFICOLTÀ O DUBBI NELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, L’UFFICIO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DELL’ULSS 9 SCALIGERA È A PIENA DISPOSIZIONE PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI:
Il servizio civile dell'Ulss 9 Scaligera è disponibile il lunedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sede polifunzionale di Bussolengo in Via C. Alberto s/n.

 

I RECAPITI SONO:

tel: 0456712372
mail: scn@aulss9.veneto.it
WhatsApp: 3290175134

 

SCU CORNER ON-LINE

Sarà possibile prenotare una video-call per info e supporto per presentare la domanda, inviando una mail a scn@aulss9.veneto.it o un messaggio Whatsapp al 3290175134.

Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfProcedura selettiva Servizio Civile Universale - data e giorno delle selezioni[799.14 KB]SCARICA
Ultimo aggiornamento: 23/02/2023
 
Ricerca nel sito