É la struttura interdisciplinare deputata all'attuazione di percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie dello sviluppo: neurologiche, psichiatriche, cognitive, relazionali e neuropsicologiche dell'infanzia e dell'adolescenza così come previste nella DGR n.1533 del 27 settembre 2011.
Garantisce l'attività di prevenzione, diagnosi e cura delle problematiche relative per i minori in età evolutiva (0-17 anni) con bisogni d'aiuto in diversi ambiti dello sviluppo e alle loro famiglie, in particolare per problematiche legate al linguaggio, al movimento e motricità, all'apprendimento scolastico.
Il Servizio Distrettuale di Età Evolutiva dispone stabilmente di figure professionali con competenze neuropsichiatriche, psicologiche, riabilitative in conformità ala DGR 1533/2011.
Attività qualificanti del Servizio Distrettuale di Età Evolutiva sono quelle previste dalla DGR n.1533/2011 tra cui:
- l'assistenza e cura neuropsichiatrica, psicologica, riabilitativa infantile ed adolescenziale;
- la prevenzione nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado;
- la gestione degli specialisti ambulatoriali interni di competenza;
- la collaborazione nell'assicurare le attività dei servizi di assistenza domiciliare, psicologica, educativa, semiresidenziale e residenziale in forma diretta e indiretta in favore dei minori con disabilità;
- il sostegno al minore con disabilità e alla sua famiglia in collaborazione con la U.O.S. Disabilità
- il raccordo con i servizi pubblici e privati per la definizione di programmi di intervento socio-sanitari ed assistenziali integrati.
All’interno del Servizio Distrettuale per l’età evolutiva operano i servizi di
- neuropsichiatria infantile
- psicologia dell’età evolutiva
- foniatria e logopedia
- audiologia infantile ed audiometria distrettuale