Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) è la struttura ospedaliera del DSM.
Esso svolge il fondamentale compito di diagnosticare e curare il disturbo psichico nella fase acuta, finalità che richiede, per essere adeguatamente gestita, di un ambiente specialistico ad alta intensità terapeutica e con livelli di protezione adeguati.
Il momento del ricovero ospedaliero non rappresenta un episodio a se stante, ma il Paziente, se necessario, viene inserito in un percorso terapeutico che continua attraverso le strutture territoriali anche dopo la dimissione (“continuità terapeutica”).
Il Servizio Psichiatrico, infatti, opera d’intesa con il Centro Salute Mentale, che avrà il compito di proseguire le cure specialistiche in ambito territoriale dopo la dimissione del Paziente, una volta che la fase acuta si è normalizzata.
Una funzione di rilevante importanza svolta dal personale medico del Servizio Psichiatrico è l’attività di consulenza psichiatrica presso il Pronto Soccorso e le diverse Unità Operative dello stesso presidio ospedaliero, che vengono svolte dal Medico Psichiatra reperibile di turno. La presenza medica 24 ore su 24 è garantita dalla reperibilità dei Medici Psichiatri.