Il Servizio è rivolto a persone con disabilità, adulte, dai 18 ai 65 anni,in possesso di certificazione di invalidità civile e di certificazione dello stato di handicap ai sensi della L. 104/92.
In specifico l’area di intervento del Servizio Sociale Professionale riguarda le persone con :
- disabilità intellettive: ritardo mentale legato a cause genetiche, lesioni cerebrali dovute a malattie, intossicazioni di varia natura o traumi,
- disabilità neuro motorie: distrofia muscolare e altre forme di malattie neuromuscolari legate a cause genetiche, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e altre forme di disabilità neurologiche progressive, paraplegie e tetraplegie, esiti di trauma cranico o di grave cerebrovasculolesione,
- disabilità insorte in età neonatale e perinatale con cerebromotolesioni.
La finalità del servizio è quella di garantire una migliore qualità di vita alla persona con disabilità e alla sua famiglia attraverso interventi di sostegno,di tutela e di integrazione sociale,potenziando le capacità di relazione e valorizzando competenze e abilità sociali.