> > Non autosufficienza

U.O.C. Disabilità e Non Autosufficienza

 


Direttore: Dott. Elmer Soffiati

Contatti

Sede

  • indirizzo: Corso Porta Palio n. 30 - 37122 Verona
 
Essa dovrà:
  • garantire risposte globali e unitarie finalizzate al benessere della persona non autosufficiente, della persona con disabilità e delle rispettive famiglie;
  • sviluppare progetti individualizzati per potenziare e mantenere abilità e competenze per una migliore inclusione della persona con disabilità nel proprio contesto di vita, nonché l’integrazione in ambito scolastico e lavorativo;
  • supportare la famiglia nella gestione del carico assistenziale attraverso interventi di tipo sociale e/o economico, nonché interventi di sollievo;
  • promuovere nella comunità la partecipazione e la sensibilizzazione ai temi della non autosufficienza e della disabilità;
  • gestire le modalità di accesso alla rete dei Centri di Servizi per l’erogazione di prestazioni residenziali e semiresidenziali attraverso il Registro Unico della Residenzialità;
  • governare la domanda assistenza residenziale ex art. 26 L. 833/1978 per pazienti adulti disabili;
  • gestire il budget delle prestazioni di riabilitazione extraospedaliera presso gli istituti e centri di cui art. 26 L. 833/1978 con supporto della U.O.C. Direzione Amministrativa Territoriale;
  • verificare e controllare l’attuazione degli accordi contrattuali con i soggetti accreditati con riferimento alla disabilità ed alla non autosufficienza.
dal Lunedi al Venerdì dalle h. 8,30 alle h. 13,30 Lunedi, Martedi e Mercoledi apertura anche dalle h. 14,30 alle h. 17,00
Attraverso la gestione di uno sportello informativo, inteso come uno spazio ed un tempo in cui potersi fermare per esprimere le proprie richieste, il Servizio lavora per rendere fruibili le   informazioni, promuovere il dialogo tra cittadini e Servizi, favorire occasioni di confronto utili al superamento dell'handicap.
Il Servizio, inoltre, valorizza il ruolo delle persone con disabilità, delle famiglie e di coloro che operano nel settore e nelle Istituzioni, favorendo lo scambio informativo e la mutua collaborazione.


Direttore: dr. Elmer Soffiati

Contatti

Sede

  • indirizzo: Corso Porta Palio n. 30 - 37122 Verona
 
Essa dovrà:
  • garantire risposte globali e unitarie finalizzate al benessere della persona non autosufficiente, della persona con disabilità e delle rispettive famiglie;
  • sviluppare progetti individualizzati per potenziare e mantenere abilità e competenze per una migliore inclusione della persona con disabilità nel proprio contesto di vita, nonché l’integrazione in ambito scolastico e lavorativo;
  • supportare la famiglia nella gestione del carico assistenziale attraverso interventi di tipo sociale e/o economico, nonché interventi di sollievo;
  • promuovere nella comunità la partecipazione e la sensibilizzazione ai temi della non autosufficienza e della disabilità;
  • gestire le modalità di accesso alla rete dei Centri di Servizi per l’erogazione di prestazioni residenziali e semiresidenziali attraverso il Registro Unico della Residenzialità;
  • governare la domanda assistenza residenziale ex art. 26 L. 833/1978 per pazienti adulti disabili;
  • gestire il budget delle prestazioni di riabilitazione extraospedaliera presso gli istituti e centri di cui art. 26 L. 833/1978 con supporto della U.O.C. Direzione Amministrativa Territoriale;
  • verificare e controllare l’attuazione degli accordi contrattuali con i soggetti accreditati con riferimento alla disabilità ed alla non autosufficienza.
dal Lunedi al Venerdì dalle h. 8,30 alle h. 13,30 Lunedi, Martedi e Mercoledi apertura anche dalle h. 14,30 alle h. 17,00
Attraverso la gestione di uno sportello informativo, inteso come uno spazio ed un tempo in cui potersi fermare per esprimere le proprie richieste, il Servizio lavora per rendere fruibili le   informazioni, promuovere il dialogo tra cittadini e Servizi, favorire occasioni di confronto utili al superamento dell'handicap.
Il Servizio, inoltre, valorizza il ruolo delle persone con disabilità, delle famiglie e di coloro che operano nel settore e nelle Istituzioni, favorendo lo scambio informativo e la mutua collaborazione.

Direttore: Dr.ssa Andreetta Luisa

Coordinatore: Dott.ssa Margherita Bissoli

Sede

  • Piano: via Gianella n. 1
  • Piano: p.le Fleming n. 1
Svolge attività di programmazione, gestione e coordinamento degli interventi
relativamente all’area della disabilità e non autosufficienza in ogni ambiente di
vita e con riferimento ai servizi residenziali, semi-residenziali e domiciliari.
In particolare per l’area Disabilità garantisce:
  • la definizione e la realizzazione del progetto assistenziale individualizzato attraverso l’utilizzo di strumenti valutativi regionali e la collaborazione con il Terzo Settore, con altri servizi distrettuali e servizi sociali comunali;
  • l’accesso alla graduatoria per l’impegnativa di cura domiciliare;
  • lo sviluppo di progettualità nella prospettiva di “vita indipendente” e del “dopo di noi”;
  • l’erogazione di servizi per l’integrazione scolastica, sociale e lavorativa;
  • l’individuazione di percorsi abilitativi e il rafforzamento del Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL);
  • la valutazione psicologica e la verifica dei progetti attivati, anche attraverso colloqui di sostegno socio-psicologico individuali e familiari.

Legnago

Direttore: Servizio Psicologico Disabili Adulti:
  • Dott. Diego Ruzza
Serv. Sociale Professionale ed Educativo Territoriale Area Disabilità: SIL
  • Ed. Prof. Dott.ssa Angela Battistella tel. 0442622905
  • Ed. Prof. Dott.ssa Lorella Vesentini tel. 0442622640
  • Ed. Prof. Dott.ssa Cinzia Poli tel. 0442622640
  • Ed. Prof. Dott.ssa Gabriella Ferriani tel. 0442622905

Bovolone

Servizio Psicologico Disabili Adulti: Serv. Sociale Professionale ed Educativo Territoriale Area Disabilità:
  • Ass. Soc. Dott.ssa Fiorenza Padovani tel. 0456999540
  • Ass. Soc. Dott.ssa Carmela Tosone tel. 0456999620
  • Ass. Soc. Dott.ssa Maria Teresa Munerati tel. 0456999446
  • Ass. Soc. Dott. Filippo Meneghetti tel. 0456999608
  • Ed. Prof. Dott.ssa Maria Ferrari tel. 0456999616
  • Ed. Prof. Dott.ssa Patrizia Martini (punto sanità Nogara) tel. 0442537714
  • Ed. Prof. Dott.ssa Marta Bertelli (punto sanità Nogara) tel. 0442537815
  • OSS Morena Faccini tel. 0456999572
  • OSS Patrizia Zuanetti tel. 0456999572
SIL
  • Ed. Prof. Dott.ssa Anna Maria Fiorio tel. 0456999658
  • Ed. Prof. Dott.ssa Silvia Capuzzo tel. 0456999654
  • Ed. Prof. Dott.ssa Charlotte Thruedal Scimemi tel. 0456999443
Servizio Integrazione Scolastica e Sociale:
  • Coordinatore: Ass. Soc. Dott.ssa Nicoletta Chiavegato tel. 3346095236
  • Ed. Prof. Dott. Alessandro Bellini tel. 3312698763
  • OSS Donatella Cecchetto
  • OSS Elisabetta Martinelli
  • OSS Saramaria Padoanello
L’orario del servizio è dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,00 e il venerdì dalle 8,30 alle 13,00. Gli operatori ricevono su appuntamento
L’accesso al servizio avviene su richiesta (da parte della persona direttamente interessata, del legale rappresentante e/o familiare) all’Assistente Sociale competente per territorio. Il progetto viene definito in sede di Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD).
Carta dei Servizi Disabilità non Autosufficienza

Responsabile: Dott. Tessari Andrea

Contatti

Sede

  • indirizzo: Via C. Alberto Dalla Chiesa - Sede Polifunzionale (Bussolengo) 
  • Ala: Destra
  • piano: terra 
 
Svolge attività ed interventi finalizzati alla promozione ed alla tutela delle persone disabili e delle persone adulte/anziane in situazione di fragilità ed a rischio di esclusione sociale

L’area della disabilità garantisce le seguenti attività:
  • la definizione e la realizzazione del Progetto Assistenziale Individualizzato, attraverso l’UVMD, così come previsto dai provvedimenti regionali in considerazione delle fasi della crescita e della vita della persona disabile;
  • l’individuazione di percorsi riabilitativi per le persone con disabilità, che abbiano come obiettivo finale l’autonomia, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva del disabile nel suo contesto di vita;
  • il rafforzamento del Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL), svolto a livello aziendale ed in collaborazione anche con gli altri servizi distrettuali, in particolare l’area delle dipendenze e della salute mentale, dei soggetti deboli e svantaggiati;
  • il consolidamento dell’attività di integrazione scolastica, svolta a livello aziendale ed in collaborazione anche con gli altri servizi distrettuali, in particolare l’area dell’età evolutiva;
  • il consolidamento del rapporto con il privato sociale quale elemento fondamentale della rete dei servizi.
L’area degli anziani garantisce le seguenti attività:
  • la valorizzazione, la promozione ed il sostegno della domiciliarità, quale ambito privilegiato per la realizzazione di azioni ed interventi a favore delle persone anziane e delle loro famiglie;
  • la collaborazione con le altre Unità Operative dell’Azienda, con gli enti locali ed il terzo settore per il perseguimento delle medesime finalità;
  • garantire risposte integrate ed appropriate ai bisogni socio assistenziali e socio sanitari delle persone anziane e delle loro famiglie, rispettando il diritto di libera scelta nelle richieste di ingresso in strutture residenziali e semiresidenziali presso i centri servizi per anziani.
Gli uffici della UOC Disabilià e Non Autosufficienza si occupano inoltre dell'intera gestione dei percorsi delle IMPEGNATIVE DI CURA sia per quanto attiene l'area anziani (ICD B/M in particolare) sia per quanto attiene l'area disabilità (ICD P/F/A/Sla). Per tutte le ICD (per ICD B/M su delega dei Comuni afferenti del territorio) gli uffici curano la raccolta della domanda, l'inserimento nel programma gestionale Regionale, la gestione delle graduatorie, la generazione delle impegnative e l'erogazione del servizio o contributo economico.

UOS Disabilità

Responsabile: Dr.ssa Biancotto Maria

Contatti

Sede

  • indirizzo: Via C. Alberto Dalla Chiesa - Sede Polifunzionale (Bussolengo) 

UOS Non Autosuffcienza

Responsabile: Dott. Andrea Tessari

Contatti

Sede

  • indirizzo: Via C. Alberto Dalla Chiesa - Sede Polifunzionale (Bussolengo) 
  • Ala: Destra
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfCarta dei Servizi - Disabilità e non autosufficienza Distretto 1 e 2[531.53 KB]SCARICA
pdfCarta dei Servizi - Disabilità e non autosufficienza Distretto3[578.07 KB]SCARICA
pdfCarta dei Servizi - Disabilità e non autosufficienza Distretto 4[498.11 KB]SCARICA
Ultimo aggiornamento: 11/01/2023