L’UOS Ricerca Clinica e Valutazione Farmaci coordina il Nucleo per la Ricerca Clinica aziendale e la gestione tecnico scientifica della relativa Segreteria. Il
Nucleo per la Ricerca Clinica aziendale (NRC) , ai sensi della DGR 1066/2013, è l’organismo tecnico-scientifico che fa da collegamento tra i ricercatori, le organizzazioni di ricerca a contratto e i promotori degli studi clinici ed il Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica delle Provincie di Verona e Rovigo (CESC).
Attività svolta dal N.R.C.
Attività di supporto ai ricercatori e di sostegno alla ricerca clinica: Nell’ambito sia ospedaliero che territoriale dell’Azienda ULSS il NRC assicura una gestione organica degli studi e una efficace valutazione della fattibilità locale degli studi, superando le eventuali criticità che dovessero emergere in sede di istruttoria e prima che gli studi siano presentati al CESC.
Tale attività di supporto è garantita anche per tutte le strutture private accreditate ubicate nel Territorio dell’ULSS9 (Ospedale P. Pederzoli, Casa di Cura Villa Garda, Casa di Cura
Villa Santa Chiara , Clinica San Francesco,…).
Attività di formazione sulla Ricerca Clinica:
Corso di formazione sulla ricerca clinica 2019.
Per maggiori informazioni su
cosa fare se si intende condurre uno studio clinico nel territorio dell’AULSS9 Scaligera vedere la specifica sezione”
tipologie di studi e modalità operative per condurre uno studio”.
L’UOS Ricerca Clinica e Valutazione Farmaci svolge attività di valutazione dell’efficacia e sicurezza di farmaci nuovi ed emergenti e promuove iniziative di governo dell’utilizzo appropriato dei farmaci ad alto costo attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro e progetti di ambito locale, nazionale e internazionale.
Attività locali:
Tavolo provinciale per il Governo del File F:
Tavolo-Provinciale-File-F_DGR_n.28_2016
Gruppo di lavoro provinciale sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI):
Delibera n.44/2019: Aggiornamento componenti del Gruppo di lavoro e approvazione PDTA MICI
PDTA Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, gennaio 2019
Convegno MICI 2018-11-10-Verona
Gruppo di lavoro provinciale sulle Artriti Croniche:
Delibera n.44/2019: Aggiornamento componenti del Gruppo di lavoro e approvazione PDTA Artriti Croniche
PDTA Artriti Croniche, gennaio 2019
Convegno 2019-06-08. Verona
Attività nazionali ed internazionali:
Italian Horizon Scanning Project (IHSP): progetto finalizzato all’identificazione di farmaci emergenti prossimi alla commercializzazione, al fine di valutarne in anticipo il grado di innovazione e il potenziale impatto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e su quello Regionale (SSR).
EuroScan: Nel 2008 IHSP è stato riconosciuto a livello internazionale, entrando a far parte di EuroScan, un network collaborativo internazionale di Centri di Allerta Precoce per l’identificazione e la valutazione critica di tecnologie sanitarie emergenti, cioè non ancora impiegate nella pratica clinica, o nuove, cioè di prima adozione.
In allegato il "Manuale Metodologico per l'identificazione e valutazione di tecnologie sanitarie nuove ed emergenti", edizione italiana del documento “A toolkit for the identification and assessment of new and emerging health technologies”, prodotto da EuroScan International Network”. Esso rappresenta una indispensabile fonte metodologico-procedurale per le attività di Horizon Scanning relative alle tecnologie sanitarie nuove o emergenti. Il documento originale è stato sviluppato dai membri EuroScan e reso disponibile gratuitamente sul sito web nella sua forma integrale in lingua inglese, in modo da essere accessibile ad una platea internazionale composta da chiunque si occupi o si voglia occupare delle attività di allerta precoce (early awareness and alert, EAA).
A toolkit for the identification and assessment of new and emerging health technologies, traduzione italiana, febbraio 2019.
Per maggiori informazioni:
http://www.euroscan.org.
In corso
L’UOS Ricerca Clinica e Valutazione Farmaci promuove, supporta e svolge direttamente
attività di ricerca d’interesse per il miglioramento della pratica clinica quale parte integrante dell’assistenza sanitaria.
I progetti di ricerca avviati nell’anno 2019 sono:
- RI-MICI: Un modello di Rete Integrata tra medici specialisti e medici di famiglia a favore dei pazienti con MICI della provincia di Verona
- RESP-LONG-2019: Come va il tuo respiro? Uno studio osservazionale retrospettivo su database amministrativi dell’Azienda Ulss 9 Scaligera
Vengono pubblicati di seguito gli avvisi relativi agli studi attivati presso l'Azienda Ulss 9 Scaligera per i quali non è stato possibile raccogliere il consenso dei pazienti coinvolti, così che gli interessati possano contattare direttamente gli Sperimentatori Principali per avere informazioni in merito.
In ogni caso per chiarimenti è possibile contattare gli indirizzi:
nrc@aulss9.veneto.it
AVVISI RELATIVI AGLI STUDI PER CUI NON E' POSSIBILE RACCOGLIERE IL CONSENSO
TITOLO DELLO STUDIO |
STRUTTURA DI COMPETENZA |
AVVISO |
STUDIO RETROSPETTIVO SULLA SICUREZZA POST-AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI FARMACI, C.D. PASS, IN MERITO ALL'UTILIZZO OFF LABEL DI MISOPROSTOLO (DA SOLO O IN COMBINAZIONE CON DICLOFENAC) |
U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA – OSPEDALE MAGALINI DI VILLAFRANCA
P.I.: DR. MARCO TORAZZINA |
AVVISO |