- La richiesta di operatore del SIS va fatta da parte della scuola, con il consenso informato dei genitori, se la Commissione UVMD ha approvato l'assegnazione di tale risorsa.
- L’orario settimanale dell’operatore del SIS deve essere concordato con l’operatore stesso, tenendo conto delle esigenze di tutti gli alunni assegnati; in particolare:
•deve essere organizzato preferibilmente su cinque giorni
•non deve prevedere compresenze con l’insegnante di sostegno
•non può essere frazionato nell’arco della giornata sullo stesso bambino (no orario spezzato) bensì dovrà essere continuativo e articolato in senso orizzontale (alcune ore su 5 giorni) o verticale (il monte ore assegnato concentrato in pochi giorni)
- In caso di assenze da parte dell’alunno disabile la famiglia dovrà avvisare la segreteria del SIS onde evitare invii impropri di personale.
- In caso di assenza dell’operatore il SIS si riserva facoltà di attivare la sostituzione in base al personale a disposizione. La scuola, in questi casi, dovrebbe prevedere risorse al proprio interno.
- E’ possibile che, in corso d’anno, il personale SIS venga spostato dalla sede assegnata in relazione ad esigenze di servizio.
- Se il personale SIS è impegnato nell’assistenza dell’alunno disabile durante il tempo della mensa, la scuola provvederà a garantire il pasto anche all’operatore.
- Ogni variazione dell’orario concordato va comunicata alla segreteria del SIS.
- Per la partecipazione a riunioni di programmazione e/o incontri da parte degli operatori, la scuola dovrà inviare richiesta almeno con dieci giorni di anticipo.
- Nel caso di uscite didattiche/viaggi di istruzione è necessario che la scuola invii, almeno con 10 giorni di anticipo, apposita richiesta, tenendo conto delle indicazioni fornite dal SIS. Nessun onere (costi di viaggio, alloggio, vitto, ingressi musei o altro..) dovrà essere computato a carico dell’operatore del SIS e dell’Azienda ULSS 9.
- Si precisa che nessun operatore è autorizzato ad uscire dalla scuola da solo con l’alunno disabile, né ad effettuare servizi di trasporto degli alunni disabili.
- Per gli operatori del SIS è prevista la partecipazione ad incontri di servizio (coordinamento). Non è prevista alcuna supplenza per la copertura degli operatori impegnati nei coordinamenti, uscite didattiche, gite o corsi di formazione.
- Il personale socio sanitario del SIS, in base alla normativa vigente e alla definizione del profilo professionale, non è autorizzato alla somministrazione di farmaci. Qualora si presentassero situazioni che richiedono tale intervento, è necessario che la scuola contatti la segreteria del SIS; si procederà a valutare caso per caso secondo le raccomandazioni del 2005 del Ministero dell’Istruzione.