> > > > Servizio Semiresidenzialità e Centri Diurni

Servizio Semiresidenzialità e Centri Diurni

Coordinatore: Dott.ssa Marta Amaldi - Educatore Prof.le

Contatti

Sede

  • Corso Porta Palio 30 – 37122  VERONA
 
Il Servizio  Semiresidenzialità Centri Diurni (C.D.) è un servizio rivolto a persone con disabilità, con diversi profili di non autosufficienza, in età post-scolare e con certificazione d’invalidità civile e riconoscimento dello stato di handicap ai sensi della Legge 104/92.
I Centri Diurni territoriali semiresidenziali forniscono interventi di carattere educativo, riabilitativo e assistenziale e sono aperti dal lunedì al venerdì, per un massimo di 7 ore giornaliere, per un totale di 227 giornate all’anno. 

Le attività educative, occupazionali e socio-ricreative che si propongono all’interno dei Centri Diurni sono specificatamente normate dalla DGRV 740/2015 e sono definite in progetti educativo riabilitativi individuali personalizzati.
La frequenza al singolo Centro Diurno viene articolata in funzione del progetto individuale condiviso tra i servizi dell’Azienda ULSS9, la persona, la famiglia e/o eventuali rappresentanti legali. 
In virtù del progetto concordato, è possibile prevedere una frequenza a tempo parziale presso il Centro Diurno con specifiche articolazioni di orario e di giornate.
Per ciò che riguarda gli utenti inseriti nei Centri Diurni, al compimento dei 65 anni di età e per situazioni particolari valutate in UVMD (Unità Valutativa Multi Dimensionale), è possibile concordare la prosecuzione in via sperimentale dei progetti già attivati come è previsto dalla DGRV 152/2018.

I Progetti Sperimentali prevedono l’attivazione di percorsi educativi e/o occupazionali alternativi ai Centri Diurni concordati tra i servizi dell’Azienda ULSS9, la persona, la famiglia e/o eventuali rappresentanti legali, in un’ottica di una sempre maggiore autodeterminazione.
I Progetti Sperimentali sono specificatamente normati dalla DGRV 739/2015, possono richiederne l’accesso le persone con disabilità con profilo assistenziale medio o basso, come definito dalla DGRV 1804/2014, con certificato di Invalidità Civile, stato di handicap ai sensi della legge 104/1992 con connotazione di gravità art. 3 comma 3, ed in età post-scolare fino a 64 anni.

I Progetti Dopo di Noi prevedono la programmazione di interventi e servizi rivolti a persone con disabilità al fine di favorire  benessere, inclusione sociale e autonomia delle persone con disabilità. 
I Progetti Dopo di Noi sono normati dalla Legge 112/2016, possono richiederne l’accesso le persone con invalidità civile e disabilità grave ( ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3) in età post-scolare fino a 64 anni.
I progetti si sviluppano su diversi percorsi:
  • programmi di accrescimento della consapevolezza e sviluppo delle competenze al fine di favorire l’autonomia.
  • percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare, in un’ottica di de istituzionalizzazione.
  • interventi di supporto alla domiciliarità, in soluzioni di alloggio specifiche. 
I tre percorsi vengono concordati tra i servizi dell’Azienda ULSS9, la persona, la famiglia e/o eventuali rappresentanti legali e prevedono una compartecipazione.

I Progetti 1375 rappresentano una possibilità di ampliamento e sviluppo dei Progetti Sperimentali 739/2015 in quanto rivolti all’occupabilità e all’inclusione delle persone con disabilità.
Tali Progetti sono normati dalla DGRV 1375/2020, possono richiederne l’accesso le persone con invalidità civile e disabilità ai sensi della legge 104/1992 in età post-scolare fino a 64 anni.
I Progetti prevedono due tipologie di percorsi che con il coinvolgimento della persona, in un’ottica di budget di salute, sviluppano opportunità di autorealizzazione in contesti socializzanti e occupazionali sia non produttivi che produttivi.
 D.ssa Maria Teresa Filippozzi  0459287050 OTA
 D.ssa Chiara Sambugaro  0459287045 Educatore Prof.le
 D.ssa Raffaella Zanini  0459287031 Educatore Prof.le
Il servizio è aperto dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 16.00 e il venerdì dalle 8.00 alle 13.00 - Si riceve su appuntamento.
Documenti collegati
Tipo fileNome fileDimensioneAzioni
pdfElenco centri diurni[275.38 KB]SCARICA
Ultimo aggiornamento: 02/03/2023
 
Ricerca nel sito