L’attività di promozione alla prevenzione fa parte della mission e della vision del Direttore dell’Unità Operativa, Dr.ssa Francesca Fornasa, e dello Staff tutto della Breast Unit, la cui attività ha come nucleo cruciale l’aggiornamento e la formazione continua sia da parte dei Medici Radiologi che dei Tecnici di Radiologia che del personale di supporto (infermieristico) nell’ambito della prevenzione e diagnosi della patologia mammaria.
Grazie ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce il tumore al seno oggi fa meno paura! Per la prevenzione del cancro gli esami di controllo periodici sono importanti, ma anche un corretto stile di vita contribuisce a ridurre drasticamente il rischio di ammalarsi. E’ precipua attenzione dello staff della Breast Unit coinvolgere la Donna nella comprensione e adozione di
sane abitudini possano evitare la comparsa di una malattia.Per raggiungere questo importante traguardo di prevenzione le regole da adottare sono molto semplici e riguardano in modo particolare:
- alimentazione,
- esercizio fisico,
- abitudini voluttuarie, cioè quelle abitudini che danno piacere ma sono pericolose per la salute, come il fumo o il consumo eccessivo di alcol.
Le donne dispongono altresì, nell’ambito della Breast Unit, di strumenti molto efficaci per la diagnosi precoce del tumore al seno, primo tra tutti la
mammografia, affiancata da altri quali
ecografia e la
risonanza magnetica. La prevenzione è fondamentale perché individuare un tumore ancora molto piccolo aumenta notevolmente la possibilità di curarlo in modo definitivo!
E’ importante scegliere lo strumento più adatto!
Tra i 38-40 e i 50 anni le donne afferiscono alla cosiddetta Senologia Clinica.
Tra i 50 e i 69 anni le donne in questa fascia di età sono invitate a sottoporsi a controllo mammografico con cadenza biennale.
In ogni fascia d’età è attiva la presa in carico di ogni Donna (ma anche di, seppur radi, soggetti maschili) che si rivolga al nostro Servizio con sintomi riferiti alla mammella.
L’obiettivo ultimo della Breast Unit è duplice e consiste nella concreta presa in carico della Paziente (grazie all’erogazione della prestazione adeguata all’età e al quesito clinico) e nella ricerca continua, sono infatti in essere studi clinici multicentrici a riguardo.
Tali obiettivi sono raggiungibili mediante rapporti di intensa collaborazione e quotidiana comunicazione tra Medici Radiologi, Tecnici di Radiologia, Infermieri dedicati al percorso della donna in ambito senologico, Medici Oncologi, Medici Chirurghi, Medici Radioterapisti, Medici Fisiatri, Psicologi, e Medici di Medicina Generale (figure che collegialmente si riuniscono a cadenza settimanale in appropriati Meeting) con costanza nel monitoraggio dei tempi d’attesa e con la consapevolezza di essere in continuo interscambio con le strutture ambulatoriali territoriali nella modulazione delle attività.
SEZIONI:
- Visita senologica (San Bonifacio/Marzana)
- Ecografia (San Bonifacio/Marzana)
- Mammografia (2D e in Tomosintesi) (San Bonifacio/Marzana/B.go Trento)
- Risonanza Magnetica (San Bonifacio)