Si occupa della valutazione e attuazione di interventi socio-sanitari necessari alla tutela dei minori e interventi a favore delle loro famiglie costruendo percorsi d'aiuto, di protezione e di cura ai minori e famiglia in situazione di grave trascuratezza, maltrattamento e abuso sessuale.
In particolare si occupa delle situazioni di rischio di pregiudizio o pregiudizio per i minori, con riguardo al maltrattamento fisico e/o psicologico, all'abuso sessuale e alla trascuratezza (art. 23 lettera c del D.P.R. 616/77): attua sia interventi di valutazione, sostegno e terapia per le famiglie dei minori, sia la protezione del minore in stato di abbandono e la tutela della sua crescita; gestisce il servizio educativo domiciliare per minori a rischio; collabora con le autorità giudiziarie.
L'U.O.S. ricomprende pertanto l'attività istituzionale prevista dalla legge istitutiva del servizio (L. n. 405 del 29 luglio 1975) ed i servizi delegati daglii Enti Locali.