AGGIORNAMENTI SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PIANO VACCINALE
Nella settimana dal 15 al 19 febbraio vengono vaccinate le persone nate nel 1941.
Nella settimana dal 22 al 26 febbraio vengono vaccinate le persone nate nel 1940.
Nella settimana dall'1 al 5 marzo iniziano le vaccinazioni per il personale docente e non docente degli istituti scolastici statali di ogni ordine e grado della Provincia di Verona.
Prosegue la vaccinazione delle categorie relative alla Fase 1.A (personale sanitario del SSR e del privato, operatori delle strutture sanitarie, operatori ed ospiti delle strutture socio-sanitarie private, etc.).
Si ricorda che a tutte le persone interessate viene mandato un invito scritto che riporta luogo, data e ora dell'appuntamento fissato.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti.
Dal giorno 15 febbraio 2021 iniziano le vaccinazioni anti Covid-19 per gli assistiti dell'Azienda Ulss 9.
Le prime persone coinvolte sono tutti i nati nel 1941 che hanno ricevuto la lettera di invito alla vaccinazione in cui sono riportati luogo, data e ora dell'appuntamento.
Le vaccinazioni verranno effettuate nei Centri Vaccinali di Popolazione (CVP) appositamente allestiti a:
- Verona: presso la Fiera - padiglione 10, ingresso "E"
- San Bonifacio: al Palaferroli
- Legnago: Ospedale, ingresso lato Pronto Soccorso
- Bussolengo: alla Bocciofila, Strada di S. Vittore, 1
La vaccinazione è gratuita e raccomandata.
In occasione della prima vaccinazione verrà programmato l'appuntamento per la seconda iniezione, necessaria a garantire la protezione.
Nel giorno della vaccinazione si raccomanda di:
- rispettare la sede e l'orario indicati nell'invito (per non creare assembramenti non sarà possibile accedere alla struttura prima di 15-20 minuti dell’orario dell'appuntamento);
- portare la tessera sanitaria;
- portare il foglio di anamnesi (allegato alla lettera di invito) compilato e firmato;
- indossare vestiti comodi che permettano di esporre facilmente la parte superiore del braccio dove verrà eseguita la vaccinazione (ad esempio non la camicia)
- indossare una mascherina chirurgica
Nel caso fosse necessario farsi accompagnare, si raccomanda che sia presente un solo accompagnatore. Per gli utenti con difficoltà deambulatorie o che si stancano facilmente a stare in piedi sono a disposizione dei parcheggi in prossimità dell’ingresso e delle carrozzine, inoltre lungo tutto il percorso sono presenti delle sedie.
Potrebbe interessarti anche
Ultimo aggiornamento:
01/03/2021