Degenze c/o Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale Piazzale Lambranzi n. 1 (Marzana) 37142 Verona
L'Unità Operativa dispone di posti letto per degenza ordinaria.
La Lungodegenza assiste in regime di ricovero pazienti di diversa tipologia, in relazione al loro bisogno prevalente e alla complessità assistenziale:
In Lungodegenza vengono trasferite dalle Unità Operative di degenza le persone che hanno superato la fase acuta della malattia, ma che hanno ancora bisogno di un periodo di permanenza in Ospedale per cure e/o riabilitazione. L’accesso alla Lungodegenza si attiva su indicazione dello specialista del reparto ospedaliero di degenza.
Sono accolti pazienti non ancora stabilizzati che necessitano di assistenza infermieristica qualificata e di un notevole grado di tutela medica, pazienti stabili che tuttora necessitano di assistenza infermieristica di tipo continuativo e pazienti stabili con necessità di intervento riabilitativo di tipo estensivo.
Lungodegenza riabilitativa respiratoria
La Lungodegenza Riabilitativa Respiratoria accoglie in regime di degenza:
Persone affette da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva,
Persone con Insufficienza Respiratoria secondaria a tutte le patologie respiratorie, neuromuscolari, cardiovascolari,
Persone che necessitano di riabilitazione respiratoria post-chirurgica,
Persone con disturbi respiratori durante il sonno.
Persone sottoposte a tracheostomia che necessitano di programmi di svezzamento e stabilizzazione
DIRETTORE: Dott. Gaspare Crimi
Equipe
Dr.ssa HELENA SANTANA MENDES (resp. UOS Gestione Attività Degenza)
Dr.ssa CHIARA TOBALDINI
Dr.ssa VALERIA MASTROENI
Dr.ssa KETTI GIULIANO
Dr.ssa SARA ZECCHETTO
Dr. ANDREA DIOLI
Dr.ssa MARIANA PERONI
Dr.ssa ANGELA ANTONIOLI
Dr.ssa MARLENE DALL’ALDA
Coordinatore: Sig.ra Cristina Solimani
L’accesso alla Lungodegenza si attiva su richiesta dello specialista del reparto ospedaliero di degenza, e viene valutata dallo staff medico del reparto che ne conferma i criteri di appropriatezza al ricovero.
Il processo assistenziale e riabilitativo del paziente è garantito dalla sua presa a carico globale effettuata dal team multidisciplinare composto dal medico internista o geriatra, dal personale infermieristico e di supporto, dal medico fisiatra e dai fisioterapisti. Viene elaborato un Piano Terapeutico Assistenziale in cui vengono specificate le aree di intervento, i programmi attuativi e gli obiettivi attesi.
Il percorso assistenziale e terapeutico coinvolge in prima persona il paziente stesso e la sua famiglia, concordando precocemente l’inserimento post dimissione a domicilio, con eventuale prescrizione e fornitura degli ausili necessari, o, qualora se ne ravvisasse la necessità, nella rete territoriale protetta.
Servizi collegati
Ambulatorio specialistico per le patologie vascolari periferiche tel n. 045 807 5132
Ultrasonografia vascolare tel. 045 8075104
Medicazioni esterne avanzate
Trattamenti farmacologici infusivi
Consulenza fisiatrica per protesizzazione arto inferiore
Le attività assistenziali rivolte ai pazienti consentono un ampia fascia oraria per le visite dei familiari. L’accesso è consentito tutti i giorni:
dalle 11:30 alle 14:00 e
dalle 17:00 alle 21:00
In caso di particolari necessità assistenziali è possibile che il personale chieda ai familiari ed amici di attendere in sala d’attesa.
Solo in casi eccezionali, per i pazienti bisognosi di assistenza, previo accordo con il medico referente e il coordinatore infermieristico, un familiare potrà rimanere accanto al paziente anche al di fuori dei suddetti orari. È buona norma non affollare le camere di degenza durante le visite di amici e parenti e ai bambini di età inferiore a 12 anni è consigliato non frequentare l’Ospedale.
Tipo file | Nome file | Dimensione | Azioni |
---|---|---|---|
![]() | Carta dei Servizi Lungodegenza Ospedale di Marzana | [249.03 KB] | SCARICA |