L’azione dell’educatrice consente di:
- Accogliere le richieste e le domande.
- Accompagnare il cittadino nel definire e comprendere il tipo di bisogno.
- Informare sulla normativa, sui diritti e benefici, nonchè sui percorsi possibili o necessari.
- Orientare la persona nella rete delle unità di offerta.
- Effettuare un adeguato invio ai colleghi dei Servizi competenti.
- Mantenere il raccordo tra i servizi del territorio.
- Raccogliere e rendere fruibile la documentazione utile.
Il servizio si rivolge a tutti quei cittadini che desiderino ricevere informazioni su temi riguardanti la disabilità, agli operatori dei servizi pubblici e del privato presenti sul territorio, ai rappresentanti di gruppi o associazioni e a tutti coloro che necessitino di chiarimenti, consulenze ed informazioni in merito a:
- Procedure di riconoscimento, rinnovo, aggravamento, di Invalidità (civile, lavoro, servizio...)
- Benefici economici ed agevolazioni derivanti.
- Mobilità (barriere architettoniche, trasporti, patenti speciali).
- Scuola (diritto, personale di assistenza, forniture di ausili).
- Lavoro ( requisiti, collocamento mirato, permessi ed agevolazioni sia per la persona che per i familiari).
- Ausili e Protesi (requisiti, procedure di richiesta, fornitura).
- Requisiti e procedure per l’attivazione di servizi di assistenza.
- “Dopo di noi “ (Amministrazione di Sostegno, Tutela,…).
- Agevolazioni fiscali.
- Sport e Turismo.
- Volontariato, Associazionismo, Opportunità di rete del territorio