Alla UOSD è affidata la gestione e l’organizzazione del percorso perioperatorio dei pazienti e delle attività dei Gruppi Operatori o delle Sale Operatorie aggregate, svolgendo le seguenti principali attività:
- uniforma e omogeneizza modelli organizzativi all’interno dei Gruppi o sale operatorie presenti nei diversi presidi ospedalieri;
- uniforma e omogeneizza i percorsi dei pazienti candidati ad intervento chirurgico inseriti nei Prericoveri dei diversi presidi ospedalieri;
- governa il percorso perioperatorio del paziente nei Gruppi Operatori presenti nei diversi presidi ospedalieri e regola la richiesta operatoria, modulandola in base alle liste d’attesa e alle rispettive classi di priorità e alle disponibilità operatorie delle singole specialità chirurgiche;
- regolamenta e gestisce le attività ordinarie e urgenti delle sale operatorie, anche attraverso atti formali o regolamenti specifici che definiscano l’Organizzazione generale e gli organismi di gestione del Gruppo Operatorio;
- garantire la continuità del servizio delle sale operatorie ed interventistiche, attraverso l’attività degli operatori assegnati nei vari turni di servizio e di pronta disponibilità;
- propone le linee d’indirizzo della programmazione delle attività operatorie;
- predispone e perfeziona la pianificazione annuale, settimanale-mensile e giornaliera della programmazione operatoria e la condivide con i Direttori delle UU. OO. Chirurgiche;
- stabilisce la pianificazione settimanale e giornaliera delle sedute operatorie;
- verifica l’efficienza e l’organizzazione delle sale operatorie rispetto alla tipologia e al numero degli interventi;
- assicura la gestione puntuale dei problemi contingenti;
- propone e contribuisce ad elaborare protocolli interdisciplinari nell’ambito delle attività perioperatoria.
Tale UOSD afferisce al Direttore della Funzione Ospedaliera